MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] dichiarò per la libertà di coltivazione e criticò il disegno di legge che prevedeva l'estensione all'isola del monopolio dei anche alla XII riunione degli scienziati italiani in Palermo, ove fu segretario della classe di statistica, scienza economica ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] Quarta riunione degli scienziati italiani di Padova. Come segretario della sottosezione di chimica, ebbe il compito di redigere su invito di Cavour, si recò in Sardegna con l’obiettivo di individuare i depositi di guano presenti sull’isola. I ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] del nord dell’isola, minacciate dalle prepotenze dei baroni feudali. Impadronitosi del castello di Cinarca, principale dagli uomini di Adorno a rinunciare, così che il M. convocò una nuova riunionedi elettori che, adunatasi nella chiesa di S. Siro ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] di questo successo, fu assegnato all’Ufficio del lavoro diIsola della Scala, nel veronese, dove si impegnò nella stesura di approvò l’espulsione di Speranzini, confermata senza alcun dibattito dalla riunione del consiglio nazionale di marzo.
Il mese ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] e Antonino Plutino furono incaricati dal governo di rappacificare l'isola e incontrarono a tal fine a Messina il raccogliere un certo numero di sostenitori, che però dopo pochi giorni si dileguarono. Una nuova riunione a Casalnuovo fu vista con ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] fine del feudalesimo ne aveva condizionato il peso nell’ambiente isolano, ma non ne ridimensionò il ruolo sociale. All’inizio della ’alleanza europea garantita dalla Francia di Napoleone III.
Nella riunione che decise la definitiva concessione della ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] a Napoli, il compito di tenere i contatti con i rivoluzionari dell’isola. In Francia Raffaele pubblicò riunione che proclamò la decadenza della dinastia dei Borbone dal trono di Sicilia. Su incarico dei liberali napoletani, Raffaele svolse un’opera di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] , compreso quello relativo all’Elba. Nel 1951 egli presentò alla 55a riunione estiva della Società geologica italiana lo studio del settore orientale di quell’isola che, come ricordato, egli aveva intrapreso nel difficile periodo bellico; la ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] , il quale, dopo essersi nuovamente rifugiato ai primi d'agosto 1501 nell'isola d'Ischia, attraverso Genova e Marsiglia raggiunse la Francia e alla fine di quell'anno era alla corte di Luigi XII, il quale, in cambio della sua rinuncia a ogni diritto ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di impedire una futura riunione delle corone di Francia e di Spagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di ).
Figura di riferimento nella classe dirigente dell’isola, nominato dal nuovo re Grande di Spagna, ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...