ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] Amherst, e del comandante supremo delle truppe inglesi nell'isola, generale John Stuard. La corte e il governo sentori della rivoluzione di Napoli, l'A. partecipò a una riunionedi nobili in cui si stabilì di convocare il Decurionato di Palermo per ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] dal fratello Leonello per essere reintegrato nella carica di governatore dell'isola, da lui tenuta più anni.
Nel 1403 i e incarichi. L'accordo fu la necessaria premessa alla riunionedi dottori e teologi genovesi che, nell'ottobre successivo, in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] iniziarono una serie di lamentele così che nel 1631 il segretario Piccolomini venne inviato nell’isola (27 novembre «una premurosa lettera […] comandando la riunione delle due province in perpetuo, di cui fece esecutore fedele il nuovo provinciale ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] Ventimiglia, la flotta proseguì per attaccare l'isola Gallinara (o Gallinaria), di fronte ad Albenga, dove si erano arroccati i che la riunione si concludesse con l'adozione di una deliberazione.
Egli infatti sostenne che un argomento di così grande ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] fascista. Nel 1923 come capo di stato maggiore, durante la crisi di Corfú, l'isola greca occupata in seguito all' parte l'importanza della nave portaerei e di fatto, sollecitato da Mussolini, in una riunione del comitato degli ammiragli, ad esporre ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] dic. 1941), ad Abbazia in Istria per una riunione italo-tedesco-croata (1-5 marzo 1942), di fanteria "Acqui".
La divisione, all'epoca, svolgeva un ruolo di un certo rilievo all'interno del dispositivo che doveva garantire il possesso delle isole ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] fu fra gli organizzatori del congresso di Genova, tenne la presidenza della riunione dei collettivisti e fu eletto nel nazionale, ebbero alcuni incontri con dirigenti operai dell'isola; questi incontri, che avrebbero indirizzato verso il socialismo ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] la popolazione colpita da un’epidemia di colera e per fronteggiare i moti scoppiati in varie località dell’isola. Fu ricompensato con la nomina a cavaliere commendatore dell’Ordine militare di S. Giorgio della Riunione. Fu giudicato, insieme a Nicola ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] e anzi, stando al Bilotti (La spedizione di Sapri, p. 127), neanche partecipò alla riunione del 4 giugno 1857 in cui si fissò guardia dell'isola, ma già al momento della liberazione dei detenuti comuni sembra che manifestasse più di una perplessità ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] difficile per il dominio sabaudo sull’isola. Il malcontento dei Sardi cresceva di giorno in giorno soprattutto a causa , fu indetta una riunione degli Stamenti, compreso quello ecclesiastico, alla quale il M. decise di non partecipare. Stabilitasi ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...