È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Come introduzione malese, e quindi spesso su pali, nell'isoladi Madagascar; come introduzione asiatica (araba o indiana), su . Le case per i celibi, che servono sovente come luogo diriunione per tutti gli uomini adulti, ne sono l'esempio più diffuso ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] I Parî si stabilirono (metà del sec. VII) nell'isoladi Taso, di dove partirono coloni per varî punti della sponda del continente che conduca i mercanti alle loro abitazioni, ai loro luoghi diriunione, al loro fondaco, alla loro chiesa. Dov'esse ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di el-Loḥeyyah.
4. Protettorato britannico di Aden (‛Adan), che comprende anche l'isoladi Perim (in arabo Mayyūm) nello stretto di Bāb el-Mandeb, le 5 isole oggetto di cerimonie religiose (sacrifici, lustrazioni) e costituiscono un punto diriunione ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] hanno fatto i Portoghesi nel sec. XVII alle isole Maurizio e Riunione con i Didus e con i Pezophaps e gli costituiva, insieme con quella agli uccelli, il genere di caccia più usuale; nell'isoladi Creta si trovava anche la capra selvatica. Le armi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] . Così pure è probabile che brevi isoledi maggiore popolamento si siano conservate in quei di due parti distinte e cioè: a) di fogli di famiglia; b) di schede individuali. Per ogni famiglia, intendendosi per tale, non solo la riunione abituale di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] le elezioni dei deputati alla camera rappresentativa, la riunione della camera e del senato attirarono mediocremente l'attenzione anni alla Tana, cedevano l'isoladi Tenedo, quasi all'entrata dei Dardanelli, al conte di Savoia affinché ne demolisse il ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , che dal loro nome di Scoti vien chiamata Scotia, e nell'isoladi Manapia, oggi di Man, in quest'ultima sostituendosi di uno di quei punti diriunione, temporanei ma fissi, che diventavano città propriamente dette solo durante le riunioni ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] in alcuni luoghi si divideva in varî bracci, che circondavano basse isoledi sabbia e argilla. Se ne sono conservati i nomi: Chelsea, l'insurrezione belga fornì l'occasione a un'altra riunione diplomatica (1830). Gli ambasciatori della Francia e della ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] nell'Alto Atlante ve ne sono boschetti diradati o individui isolati fino a 2600 m., limite superiore della vegetazione forestale la famiglia è l'unità sociale: la tribù è una riunionedi famiglie, di clan e la solidarietà che lega i membri della tribù ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Amiens anche l'Inghilterra, obbligandosi a restituire ai Cavalieri l'isoladi Malta, da lui occupata nel settembre 1800. Così, nella a Smolensk (16-19 agosto) non impedirà la riunione delle due masse nemiche e la loro sistematica marcia retrograda ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...