Poeta (Toledo 1501 circa - Nizza 1536); al seguito di Carlo V, combatté a Olías (1521), partecipò alla spedizione in soccorso dell'isoladiRodi (1522) e alla campagna di Navarra (1523) contro i Francesi; [...] dell'imperatrice, una gentildonna napoletana che gli ispirò i sonetti più belli. Amato e ammirato per le sue qualità di uomo di corte e di varia cultura, ebbe rapporti d'amicizia con J. Boscán Almogaver e con altri noti letterati spagnoli, con Bembo ...
Leggi Tutto
Cardinale (Monteil-au-Vicomte, Creuse, 1423 - Rodi 1503); entrò (1445 circa) nell'Ordine di s. Giovanni, in cui ascese fino a gran maestro (1476); difese (maggio-agosto 1480) con gran valore e con successo [...] cambio del cardinalato (conferitogli nel 1489) e dell'unione al suo Ordine di quelli del S. Sepolcro, di Betlemme, di Nazareth, ecc. Negli ultimi anni si occupò esclusivamente del governo dell'isoladiRodi e della riforma disciplinare dell'Ordine. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isoladi Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie.
Il nome lat. Graecia fu usato rodiese (Posidonio, Molone diRodi, 1° sec. a.C.) da un lato, e la scuola atticista dall’altro, corrente di purismo che predica il ...
Leggi Tutto
Cittadina diRodi (1000 ab. ca.), nella parte sud-orientale dell’isola.
La città antica era situata nello stesso luogo dell’abitato moderno. Si conservano i resti di un recinto sacro e della cavea del [...] di fronte all’acropoli rimane un monumento funerario circolare coperto a volta, detto tomba didi Atena Lindia (7°-6° sec. a.C.), in seguito più volte ricostruito, oggetto didi statue con firme didi L., 1° sec. a.C.), e un gran numero di statuette ...
Leggi Tutto
(gr. Χάλκη) Isola greca del Mare Egeo, montuosa e calcarea.
Nell’antichità fece parte della lega navale attica (5° sec. a.C.), poi appartenne a Camiro (Rodi). Conquistata dai cavalieri gerosolimitani nel [...] 14° sec., concessa nel 1366 in feudo alla famiglia Assanti, fu occupata dai Turchi nel 1522. Dal 1912 fece parte delle Isole italiane dell’Egeo, di cui seguì le sorti. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] imbrigliamenti, ecc. (importante soprattutto la costruzione della diga e serbatoio del bacino del Pelecano alto, nell'isoladiRodi), e infine la ricostituzione del patrimonio forestale.
Grandi progressi hanno fatto la viticoltura, l'olivicoltura, le ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] terra più prossima è l'isoladiRodi e ancora più distante è Creta. Pur rimanendo parte dell'Impero ottomano, Cipro fu nel 1878 occupata e amministrata dalla Gran Bretagna, a cui veniva nel 1914 definitivamente annessa. Nel 1925 fu proclamata Colonia ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Palermo nel 1854, specialmente noto come ufficiale coloniale. Poco dopo l'occupazione di Massaua fu in Eritrea (1887) col grado di capitano, partecipando alle operazioni verso [...] gli valsero la promozione a tenente generale per merito di guerra (marzo 1912). Allorché fu decisa l'occupazione dell'isoladiRodi, l'A. ebbe il comando del corpo di spedizione. Occupata l'isola e catturato l'intero presidio turco, gli fu conferita ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] che con poche varianti sarà l'armamento greco vero e proprio. In un piatto dell'isoladiRodi (necropoli di Camiro), istoriato con scena eroica, i due eroi combattenti dell'epos omerico, Menelao ed Ettore, e l'eroe caduto, Euforbo, appaiono tutti ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sul promontorio Triopio presso Cnido, e della lega fecero parte le tre città dell'isoladiRodi (Ialiso, Camiro, Lindo), nonché Alicarnasso, Cnido, e Cos, formando così l'esapoli dorica. Più ad oriente i Lici poterono conservare il loro territorio ...
Leggi Tutto
rodusite
roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...