L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] a organizzare incursioni verso le isole del Mediterraneo orientale (Cipro nel 649, poi Rodi e Creta) segnando così l 'if o reyes de taifas, “re delle fazioni”) consentì il successo di una duplice invasione, da parte dei cristiani da nord e da parte ...
Leggi Tutto
scuola
Mauro Palma
Diventare cittadini con il sapere
La scuola è per i ragazzi una delle prime comunità, al di fuori della famiglia, di cui hanno esperienza; in essa incontrano coetanei e iniziano a [...] di studio, legati tuttavia da una fitta rete di relazioni. Una sorta di ‘arcipelago’, dove ciascuna disciplina è come un’isola come istituzione pubblica – per esempio, a Mileto, Delfi, Rodi – e viene collocata in un apposito edificio: il ginnasio. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] per cinque anni e lasciò ai Veneziani il possesso di Zara, delle grandi isole del Quarnaro e forse anche delle altre città dalmate, della Siria e dell’Asia Minore, i Veneziani approdarono a Rodi, riaprendo il conflitto iniziato due anni prima con l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] due anni dopo, nel 1924, Mehmet VI abbandona anche il titolo di califfo. Con la pace di Losanna del 1923 la nuova Turchia riacquista la Tracia orientale fino alla Maritza, le isoledi Imbro e Tenedo, rientra in possesso dell’area circostante Smirne e ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] Bruno Bramanti, a soggiornare per alcuni mesi a Rodi, ospite del governatore, con lo scopo di fissare alcuni paesaggi dell'isola. Ne risultarono alcuni dipinti, parecchi disegni e una serie di incisioni esposte alle Biennali veneziane, oggi divenute ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] uomini; a vantaggio delle forze tedesche, che a Rodi consistevano nella divisione corazzata "Rhodos" forte di 5.000 uomini, giocava il fatto di essere concentrate al centro dell'isola in posizione strategicamente molto migliore. Il C., pur aderendo ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi artisti greci. Fra gli scultori, ad Atene D. del demo di Alopece, originale ritrattista verista (busto di Lisimache) operante tra la fine del 5º e gli inizî del 4º sec. a. C.; un D., figlio [...] del 1º sec. a. C. e un D., figlio di Potamos, attivo tra il 1º e il 2º sec. d. C. A Rodi, nel periodo del tardo ellenismo, tre scultori indigeni hanno questo nome; un altro, proveniente da Antiochia, è operante nell'isola tra il 3º ed il 2º sec. a. C ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] di Eratostene, operò Posidonio (135-51 a. C.) servendosi dell'arco Alessandria-Rodi. Egli aveva notato che la stella Canopo al suo tramonto a Rodi non interrotta di triangoli, dalle isole Shetland al deserto del Sahara, per una lunghezza di 34°. A ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] di Atena Poliade sull'acropoli di Lindo (Rodi) si è conservato il più caratteristico catalogo di doni votici dedicati a una divinità. Si tratta di ), riproduzioni di parti del corpo guarite (doni del santuario di Esculapio nell'isola Tiberina), ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] . Per tutto il sec. II e per il primo quarto del I seguitò per Gortina la solita vicenda di trattati e di lotte con le città dell'isola e con alcuni stati greci, fra i quali Rodi.
A capo dello stato gortinio stava il eollegio dei cosmi fino a 6 ...
Leggi Tutto
rodusite
roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...