ALKIMACHOS, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico, così denominato da una acclamazione che appare su due dei vasi da lui dipinti. Le sue opere sono state ritrovate nella grande maggioranza [...] ne sono anche alcune che provengono dalla Etruria e dall'isoladiRodi; nessuna, sinora, è stata trovata in Grecia. Sulla scia di un grande ceramografo attico suo contemporaneo, il Pittore di Pentesilea, egli si rifà all'esperienza polignotea per il ...
Leggi Tutto
TECHNON (Τέχνων)
P. Moreno
Scultore greco di Sidone, attivo in età ellenistica.
Il nome dell'artista accompagnato dall'etnico ricorre due volte nell'isoladiRodi, in una firma dell'acropoli di Lindos [...] firmato, senza indicazione dell'etnico, un monumento a Loryma: si tratta della statua di Hagemon, figlio di Damatrios, sacerdote di Apollo, offerta da Moschion di Cirene, personaggi vissuti forse nel II sec. a. C. (Chaliaras).
Bibl.: Chr. Blinkenberg ...
Leggi Tutto
DIONYSODOROS (Διονυσόδωρος)
L. Guerrini
1°. - Scultore ateniese, attivo nell'isoladiRodi nella seconda metà del III sec. a. C. Da Lindos provengono due basi in marmo lartio che presentano la sua firma. [...] cioè dedicate da stranieri per privilegi e onori ricevuti. Nel nostro caso i dedicanti sono Etolî, il che permette di stabilire una datazione approssimativa, dedotta dal periodo in cui Lindî ed Etolî furono in rapporti amichevoli.
Bibl.: G. Lippold ...
Leggi Tutto
AMPHORISKOI CON PANTERA, Pittore degli
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome da tre amphorìskoi trovati nella isoladiRodi che recano su un lato una pantera dipinta nella tecnica a figure nere. [...] 13317, da Camiro) un'altra pantera. Allo stesso pittore è attribuita pure un'anfora da Jalysos (Rodi 10616) con una pantera su ciascun lato. Le figure delle pantere sono vivaci e lo stile riporta l'attività del pittore attorno alla metà del VI sec ...
Leggi Tutto
CHARINOS (Χαρῖνος, Charīnus)
A. Di Vita
2°. - Scultore, di Laodicea, che, fra il 70 ed il 50 circa a. C., risulta attivo nell'isoladiRodi ove ottenne, poco dopo il 70, il permesso di soggiorno. Restano [...] lui quattro firme: due rinvenute a Rodi (I. G., xii, i, 72a e 107) e due a Lindo; delle quali una è insieme a quella di Menodotos, figlio di Charmolas (v. anche Charinos 3°),
Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Copenaghen 1941, nn. 305, 327 e cfr. cc ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO (᾿Ιαᾒλυσος)
B. Conticello
Eroe eponimo della città di Ialiso nell'isoladiRodi; figlio di Kerkophos e di Kydippe, fra loro cugini e discendenti da Helios [...] Rhode. Suoi fratelli minori erano Camiro, Lindo, eponimi anch'essi di altre città dell'isola. Sposò Doris, da cui ebbe una figlia Syme, il cui nome è legato a quello di una isoletta, posta fra Rodi e Cnido.
I. era ritratto in un celebre quadro del ...
Leggi Tutto
NIKON (Νίκων)
A. Bisi
5°. - Uno dei Telchini, i dèmoni fabbri invidiosi e maligni collocati dalla tradizione mitologica nell'isoladiRodi. Secondo quanto è riportato da Zenobio (Proverbi, v, 41), due [...] Telchini, N. e Simon. In Tzetzes (Chiliadi, vii, 123 ss.; xii, 835 ss.) N. non sembra avere un carattere di predominio, perché viene nominato alla pari con gli altri leggendarî esseri, Antaios, Megalesios, Lico, Ormenos, Mimon. Secondo l'ipotesi del ...
Leggi Tutto
HELIADAI (῾Ηλιᾶδαι)
M. B. Marzani
Figli di Helios e della ninfa Rhodos.
Ad essi Atena aveva donato una straordinaria capacità artistica, secondo il mito legato all'isoladiRodi, ricordato da Pindaro [...] Il loro mito si ricollega d'altra parte anche a quello dei Telchini. Dione Crisostomo (xxxi, 93) ricorda una statua di uno degli H. esistente a Rodi.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 56; H. W. Stoll, in Roscher, I, 2, c. 1982 ss.; Malten, in Pauly ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Guerrini
4°. - Fonditore bronzista attivo nell'isoladiRodi, nel III-II sec. a. C., noto per aver firmato una base in collaborazione con lo scultore Hymenaios di Chio; il nome [...] proviene da Rodi ed è datata dal Blinkenberg al 220, mentre lo Iacopi proponeva una datazione al II-I sec., che invero pare alquanto bassa. Al di sopra della firma dei due artisti appare la dedica da parte di pritani e strateghi dell'isola, agli dèi ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
4°. - Scultore di Antiochia, attivo nell'isoladiRodi alla fine del III inizio del II sec. a. C.
Il suo nome privo di patronimico appare come firma su una base rettangolare [...] in marmo larzio dedicata da un gruppo di sacerdoti. La base, rinvenuta a Camiro, presenta i lati lunghi lavorati a bugne irregolari; essa posa su un blocco pure decorato, posto sopra un plinto.
Bibl.: G. Jacopi, in Clara Rhodos, VI-VII, 1932-3, p. ...
Leggi Tutto
rodusite
roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...