• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [612]
Europa [40]
Archeologia [169]
Arti visive [136]
Storia [125]
Biografie [125]
Geografia [35]
Religioni [33]
Diritto [22]
Letteratura [19]
Diritto civile [15]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] I materiali del MT IA e MT IB testimoniano comunque una presenza minoica anche nel periodo successivo. La piccola isola di Telos, tra Rodi e Coo, ha restituito materiali dello stesso tipo e vasi minoici sono stati trovati anche a Iasos e a Mileto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] fare dell’isola una provincia del mondo orientale, la struttura della civiltà geometrica era stata peraltro particolarmente debole a Creta; a Rodi e nel Dodecaneso, così come nelle coste dell’Asia Minore, attraverso la ricezione di motivi orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la nuova polis, costruita lungo la costa nord dell’isola, di fronte alla Tracia, è al centro di una rete di scambi commerciali testimoniata dai rinvenimenti che dimostrano rapporti con le Cicladi, Rodi, le città ioniche dell’Asia Minore, Corinto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia Maria José Strazzulla Cristiano Tiussi Aquileia di Maria José Strazzulla Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] mediterraneo: ne sono testimonianza i numerosi frammenti di anfore di Rodi bollate con il nome del sacerdote eponimo di Halios e con quello del fabbricante, all’interno delle quali il rinomato vino dell’isola raggiungeva il porto dell’alto Adriatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] stato di regni o territori vassalli o comunque subordinati al predominio di Roma, come la Tracia, Licia e Rodi, fascismo promuove grandi demolizioni (Borgo; case di Monte Caprino) anche per isolare le rovine antiche e creare arterie spettacolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Calchi

Enciclopedia on line

(gr. Χάλκη) Isola greca del Mare Egeo, montuosa e calcarea. Nell’antichità fece parte della lega navale attica (5° sec. a.C.), poi appartenne a Camiro (Rodi). Conquistata dai cavalieri gerosolimitani nel [...] 14° sec., concessa nel 1366 in feudo alla famiglia Assanti, fu occupata dai Turchi nel 1522. Dal 1912 fece parte delle Isole italiane dell’Egeo, di cui seguì le sorti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – MARE EGEO – ASSANTI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calchi (1)
Mostra Tutti

BARCELLONA

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bozzer Barcellona «Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury) Barcellona e l’Italia di Marco Bozzer 3 gennaio Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] (Marocco, Tunisi), con Candia, Cipro, Rodi, Ragusa e Costantinopoli; godevano di privilegi a Siviglia e facevano da tramite fra intervento è un grande isolato progettato dagli svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron, un complesso di 28.000 m2 dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – LLUÍS DOMÈNECH I MONTANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] di sei plateiai est-ovest con stenopòi nord-sud creando una maglia di isolati di forma allungata, larghi 35 m e di . Una tradizione alternativa attribuiva la fondazione di Parthenope a navigatori rodi, che nel periodo precoloniale avrebbero dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] da un sarcofago posizionato su una struttura in blocchi quadrangolari (Paro, Rodi, Asia Minore). Alcuni di questi monumenti sorgono isolati, più spesso in aree di necropoli, a volte circondati da un temenos. Queste sepolture si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] l’Epiro. Nello stesso tempo gli insediamenti sulle isole continuano a prosperare con produzioni locali di ceramica. In alcuni casi, come a Rodi, l’ET IIIC sembra coincidere con un’epoca di rinascita, tuttavia in genere il periodo presenta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4
Vocabolario
roduṡite
rodusite roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
hic Rhodus, hic salta 〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali