DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] il D., sebbene non specificamente menzionato - furono inviati a presiedere l'isoladi Tenedo, nell'estremo mar Egeo, presso l'Asia Minore e in il re di Cipro ed i Cavalieri diRodi, il D. ricorse alla mediazione papale per i preliminari di pace con l ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] con l'annessione dell'Egitto e la conquista diRodi stavano pericolosamente chiudendo ogni sbocco commerciale con gli scali di quest'ultimo anno, il F. era eletto cancelliere a Cipro, carica che aveva fallito diciannove anni prima; rimase nell'isola ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isoladi Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] alcuni anni dopo, quando tre busti antichi, che il francescano, trattenutosi in Oriente, asseriva di aver acquistato per suo conto a Rodi, scomparvero senza lasciare traccia; il G., lusingato probabilmente dall'attenzione rivoltagli da un così ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] L'inclemenza del tempo rese difficile il viaggio di ritorno, sulla rotta diRodi, Capo Malea, Modone, Sapienza, Zante, Inoltre un errore sull'identificazione di Setteri, che non è Ceuta, in Tunisia, bensì Sitia, nell'isoladi Creta, può trarre in ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] nella vicina isoladi Chio, dove Battista, appianate le divergenze con Domenico, si occupò per conto del signore di Mitilene del 1466, il G. trovava rifugio dopo aver assalito una nave diRodi.
Un lungo silenzio cala dopo questa data sul G. che ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] il pontefice, Napoli, Venezia, il Lusignano di Cipro e il gran maestro diRodi a un trattato contro l'irrompente espansione dei potente squadra veneziana per rimetter l'ordine nell'isola. Solo dopo un anno di permanenza a Famagosta, poté dunque il B ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] . Tre anni dopo sposò Nicolosa Lanfranchi di Benedetto, nobile originario diRodi, dalla quale, nel novembre 1417, ebbe il 21 genn. 1456, fu nominato duca di Candia. Giunse nell'isola nell'estate e dovette subito fronteggiare una terribile pestilenza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] si recò a Scio per un viaggio di affari, durante il quale si fermò a Rodi, dove fu ospite di Andrea Comer, li confinato dal governo sorta tra i coniugi Corner, per il possesso dell'isoladi Scarpanto. Nell'esercizio della sua attività pubblica il D. ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] isola; lì i Veneziani ricevettero la notizia della caduta di Nicosia, giudicata peraltro inespugnabile, senza che lo Zane avesse tentato di tempesta che sorprese alcuni legni veneziani al largo diRodi impedirono l'attuazione del'impresa.
Nei mesi che ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] , cui si era raccomandato già in occasione del forzato ritorno a Costantinopoli, di riportarne le spoglie a Venezia. Ripartito dall'isola, raggiunse a Rodi la flotta veneziana al comando del doge Domenico Michiel, reduce dalle vittoriose imprese ...
Leggi Tutto
rodusite
roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...