LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] più clamoroso e più gravido di conseguenze fu la cattura di un galeone turco al largo diRodi, avvenuta il 28 sett. primo codice organico dall'inizio della dominazione dell'Ordine sull'isola: le Prammatiche magistrali (l'opera è rimasta manoscritta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] decime della Dalmazia, alle spese per l'allestimento di una flotta, che si sarebbe dovuta inviare a difendere Rodi e le altre isole già occupate dallo Scarampo; e con il quale lo pregava altresì di invitare il governo veneziano ad aggiungere una sua ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] Amorgo, infeudate a patrizi veneti e occupate dai Turchi durante la guerra, nonché l'isoladi Scarpanto, che si era ribellata per intelligenza col governatore diRodi. Avrebbe dovuto offrire ai pascià, per ingraziarseli, donativi fino a 50.000 ducati ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] il Priorato di Messina e poi quello di Capua. A un fratello del C., Iacopo, fu affidata l'isoladi Nisiro nel a Roma, Torino 1908, pp. 135-40; G. Gerola, Le tombe dei granmaestri diRodi, Roma 1921, pp. 5 s., 9, tav. LXXVII fig. 5; J. Delaville ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] da Vicenza a Roma Pigafetta incontrò a Monterosi il gran maestro dell’Ordine dei cavalieri diRodi, Philippe de Villiers de l’Isle-Adam, difensore strenuo dell’isola caduta in mano turca, il quale in quel periodo era a Viterbo dove i cavalieri ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] , tanto che nel corso dell'estate riuscì a impadronirsi di tutta l'isola, compresa la capitale Nicosia e Famagosta, munita piazzaforte dei Genovesi; pertanto l'11 ottobre il gran maestro diRodi, Jacques de Milly, inviò una galea a Cerines, invitando ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] l'isoladi Chio, i mercanti genovesi residenti nell'isola e i Maonesi armarono cinque navi grosse, cui il signore di Metelino fece scalo a Rodi, dove vennero impiccati i prigionieri sotto gli occhi dei Catalani residenti nell'isola. Morto il Lercari ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] la Repubblica e i signori dell'isola. Il compito del D. venne reso più arduo dai limitati poteri effettivi; dai riflessi di una questione che contrapponeva la famiglia signorile dei Corner ai Cavalieri diRodi e, soprattutto, dalla minaccia che la ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] il grano raccolto sulle proprietà dei cavalieri diRodi, e persino nell'elogio funebre Pietro II, Gotha 1920, pp. 389-390, 451; G. Magnante, L'acquisto dell'isoladi Cipro da partedella Repubblica di Venezia, in Arch. veneto, s. 5, V (1929), pp. 96, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] quattordici navi, avendone perdute ottantaquattro, e cedettero l'isoladi Tenedo. Il B. anche questa volta guidò l'ala il congiungimento della flotta turca con la squadra proveniente da Rodi. Nell'agosto dello stesso anno soccorse Tenedo e, decisone ...
Leggi Tutto
rodusite
roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...