CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] ritenere che la sua presenza a Rodi non fosse estranea agli interessi mercantili dei Fiorentini nell'isola; interessi che già dal 1310 avevano avuto modo di svilupparsi all'indomani del forte impegno di capitali con cui i banchieri cittadini ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] isola d'Elba (agosto del 1412) e succedutogli il figlio primogenito Galeotto, il D. affiancò la politica spregiudicata del fratello che, forte dell'appoggio visconteo, tentò di , Giorgio (commendatore di Piacenza e cavaliere diRodi), Carlo Domenico ( ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] basi necessarie all'operazione di blocco dei Dardanelli, il B. conquistò le isoledi Tenedo (6-8 luglio) e di Lemno (11-18 sottile nemica, impedendo il congiungimento del grosso con la squadra diRodi. Il 19 attaccò cinque galee e ne catturò una, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] pieno della cosiddetta guerra di Chioggia, originata, nel 1376, dall'occupazione veneta dell'isoladi Tenedo, all'imbocco il largo, sfuggendo agli uomini del doge.
Egli raggiunse Rodi, dove si trattenne qualche mese, ma nella primavera successiva, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] al Senato che già aveva ordinato un'inchiesta sul fatto - il gran maestro degli ospedalieri sostenne che le isole appartenevano alla giurisdizione diRodi, ed aggiunse che il C. si era a suo tempo impegnato con gli abitanti a difenderle dai pirati ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] le vaste proprietà terriere possedute dal padre nell'isoladi Lesbo (dal 1355 feudo dei Gattilusio, genovesi di origine), ma la morte prematura del fratello maggiore, Giorgio, avvenuta nel 1449, fece di lui l'erede della signoria paterna, anche se ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] isoladi Creta. Prima che partisse, però, giunse la notizia della completa sottomissione dei ribelli e fu revocata di conseguenza la deliberazione di e accettò di avviare trattative per un accordo con il re di Cipro e i cavalieri diRodi. Quando l ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] veneziano fra il G., la Maona di Chio e i cavalieri diRodi nel 1415 subì però una curiosa evoluzione 1420, esteso la propria signoria ottenendo dall'imperatore Manuele II l'isoladi Taso. È quanto porta a pensare, per esempio, la sollecitudine ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] al re, e pregarlo di proteggere la città dai pirati, dal re di Napoli e dal gran maestro diRodi (l'istruzione porta la data spontanea e viva amicizia col B., gli donò un'isola che sorgeva sul lago di Sefro (29 maggio 1489).
L'ambasceria a Camerino ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] servizio dei cavalieri diRodi e del papa, condotte dal delfino Umberto II di Vienne alla crociata in aiuto di Smirne e di Caffa. In a vari signorotti locali, riuscì a venderla al signore dell'isoladi Djerba per 50.000 doppie d'oro. Nel frattempo il ...
Leggi Tutto
rodusite
roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...