CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] .
Durante la navigazione verso il Levante, al largo dell'isoladi Calce, il C. venne assalito da ben quaranta galee e atto. Direttosi male in arnese verso Rodi, fece poi rotta verso la Sicilia. Pervenuto al largo di Sciacca e Girgenti, avvistò 15 navi ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] nel ducato di Atene e di un sesto di Negroponte. La signoria di Kárpathos fu mantenuta dai Corner fino alla conquista turca dell'isola salvo una breve interruzione fra 1313 e 1315, quando se ne impossessò l'Ordine degli ospedalieri diRodi.
In ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] Milano, era pur sempre cittadino genovese. Nel 1491 ci fu l'atto di saccheggio più grave da lui compiuto: una nave diRodi con un ricco carico di sete, perle, droghe e altre merci preziose, parte delle quali appartenenti a Robert Le Page, droghiere ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] truppe ai suoi ordini, un ruolo di grande rilievo nello sbarco all'isoladi Scio e nell'attacco e nella ., 451-496; E.Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovarmi di Gerusalemme,diRodi e di Malta, Romano 1926, p. 80; A. Valori, Condottieri ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] senato lo invitò a istituire i registri d'amministrazione dell'isola). Ritornato a Venezia, fu impiegato anche in incarichi diplomatici Anconitani e gli Ospitalieri diRodi).
Il momento in cui il B. rappresentò, seppure a favore di un altro, una parte ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] cattoliche che collaboravano al presidio dell'isola - le squadre maltesi avevano cominciato 196; III, p. 95;E.Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, diRodi e di Malta, Roma 1926, p. 60; M. Monterisi, L'Ordine a Malta ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] aeree tuttavia (Rodi e Lero) furono condotti bombardamenti contro Nicosia ed Haifa, poi contro le basi aeronavali elleniche, insieme con attività di sommergibili. Nel marzo 1941 forze aeronavali dirette dal B. ripresero l'isoladi Castelrosso (il ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] uomini; a vantaggio delle forze tedesche, che a Rodi consistevano nella divisione corazzata "Rhodos" forte di 5.000 uomini, giocava il fatto di essere concentrate al centro dell'isola in posizione strategicamente molto migliore. Il C., pur aderendo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] lettore, in ordine alfabetico in rapporto al nome di ciascuna isola, si capisce con un'estensione diversa a esempio, alle isole Britannia, Cipro, Creta, Delos, Giava, Lesbo, Madagascar, Rodi, Samo, Sardegna, Scandinavia, ritenuta isola, Scozia, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] seguì gli zii nel Levante, a Rodi o Cipro.
A riportarlo a Genova fu la cacciata di Antoniotto Adorno e, soprattutto, l' isola fu assai tormentata perché, impadronitosi di Famagosta senza licenza del Comune e con il sostegno del re di Cipro, rifiutò di ...
Leggi Tutto
rodusite
roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...