L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] danubiano (Constantiniana Daphne), Salaminadi Cipro (Constantia, dopo la ricostruzione di Costanzo II) e origini della prefettura del pretorio, cit., pp. 491-493. Dall’isoladi Samotracia proviene una dedica della comunità locale: IG XII,8, 244. ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] a uso votivo, sono stati rinvenuti a Salaminadi Cipro; una sàlpinx in terracotta dello stesso tipo sigillo dallo stesso sito è incisa una cetra con protome taurina; nell'isoladi Failaka, nel Golfo Persico, ê attestato lo stesso modello con due tori ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , 1986): per es. un b. citato in alcuni versi di Ennodio da Pavia (m. nel 521), mentre un'epistola di Epifanio diSalamina (m. nel 403) a Teodosio I parla genericamente delle immagini di Cristo, degli apostoli e dei profeti che decoravano sia gli ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di Serdica dodici70. Da altri concili del IV secolo si evince che le sedi episcopali sono almeno quindici. E che metropoli è Salamina Eliodoro è al concilio di Serdica. Dell’isoladi Corfù (Corcyra, oggi Kerkyra), di fronte alle coste dell’Albania ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Merinetto dalle Carceri. Un altro esponente della nobiltà euboica, Bonifacio da Verona, signore di Caristo in Eubea, di Gardiki in Tessaglia e delle isoledi Egina e Salamina, fu fatto prigioniero (9).
Già nel luglio del 1308 il governo veneziano ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] esterna all’episcopato (in sostanza la notizia di Epifanio diSalamina). La ricerca più recente, valorizzando soprattutto nord a sud fino a quel centro del paganesimo che è l’isoladi File, ma anche volta pronunciatamente a ovest verso le città della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] . Nel periodo geometrico (VIII sec. a.C.) sull’isola sorse un certo numero di insediamenti, quali Zagora e Hypsili. Andros mantenne il suo regime aristocratico fino al V sec. a.C.; dopo la battaglia diSalamina Temistocle l’assediò e la distrusse per ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] del XVII sec. a.C. Il ritrovamento di giare e di tegole di ispirazione egea, ma di fabbricazione locale, dimostra la presenza nell’isoladi maestranze egee e l’adozione dell’uso del tornio e di un sistema di copertura estranei fino a quel momento all ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] di Dion (VI sec.), di Santa Sofia a Salonicco, in Macedonia, e il b. della basilica doppia di Aliki (fine V-inizî VI) sull'isoladi Thasos, con due vasche, di prototipo, il b. della chiesa di Sant'Epifanio a Salaminadi Cipro, della fine del IV sec ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] erano facilitate da un tronco che si dipartiva da Golgi, una ventina di miglia a S-O diSalamina. Restava così isolata, tra la Messaria e il mar di Levante, la zona più impervia dell'isola, attraversata da una catena che in certi punti si avvicina ai ...
Leggi Tutto