Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] del Bronzo Tardo, non solo con l'introduzione nell'isola della ceramica di Teli el-Yahudiya dall'Egitto, ma anche con la delle Antichità presso la necropoli di Alaas, a NE diSalamina nella penisola del Karpass. Le tombe sono di tipo miceneo, con un ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] insabbiò, oppure perché i Fenici cominciarono a frequentare l'isola e si stabilirono a Kition in una nuova città e del luogo della città nel settore meridionale diSalamina dove una Missione della Università di Lione, diretta da J. Pouilloux e da G ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] Demetra e Kore, che affollavano le stipi votive e i santuari di ogni città ellenica. Del resto, la presenza nell’Isoladi abbondanti depositi argillosi favorì la produzione di terrecotte e, non a caso, a Selinunte scavi recenti hanno scoperto la più ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] la flotta da guerra; ma dopo la battaglia diSalamina passò ad Atene.
Successivamente, nel IV sec., nell'altro costruito verso il 500 a. C.
Caratteristiche nell'isoladi Th., come in altre isole dell'Egeo (Lesbo, Coo, Sifno) sono le torri, disposte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] , soprattutto ad Atene: ma dopo il trionfo diSalamina (480 a.C.), il successo di Platea (479 a. C.) rappresenta un altro . Nel 477 a.C. gli alleati d’Asia Minore e delle isole, stanchi di Pausania, si volgono ad Atene, che in breve fonda la Lega ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] in mare. Altri vasi rappresentano l'approdo dell'arca nell'isoladi Serifo dove dei pescatori la trassero in salvo con una 461 per Salaminadi Cipro).
Nell'ambito di Argo è localizzata anche la lotta di P. contro l'infiltrazione del culto di Dioniso, ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] aver esercitato a partire dal 1302 come vassallo del duca d'Atene. Dal 1313 fu anche signore delle isoledi Egina e Salamina, nonché pretendente di Zetnio o Lamia, anch'essa nella Tessaglia meridionale.
Il D. fu coinvolto nelle vicende del ducato ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] contro Alcioneo.
Un regolare culto eroico è attestato del resto per T. nelle isoledi Egina e diSalamina. In particolare statue di T., e degli altri Aiakides, stando a un passo di Erodoto, vennero domandate da Tebe nel 6o6 a. C. come protezione in ...
Leggi Tutto
Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997
SALAMINA (v. vol. vi, p. 1071)
F. Tinè Bertocchi
Negli ultimi anni, una serie di saggi, benché condotta in aree limitate, ha consentito di formulare nuove [...] isoladi monumenti noti solo attraverso le fonti.
Pausania (1, 36, 1) ricorda il Santuario di Artemide, noto anche da epigrafi, il trofeo fatto erigere da Temistocle dopo la storica battaglia navale e il Santuario di vicino al trofeo di Temistocle ed ...
Leggi Tutto
NICOCREONTE (Νικοκρέων, Nicocreon)
G. Becatti
Re diSalaminadi Cipro, successe, al padre Pnitagora nel 331 a. C. e rimase sul trono fino al 311-10. Fu nominato poi stratego al comando di tutta l'isola [...] nel 313 ma, avendo patteggiato in seguito per Antigone, fu costretto da Tolemeo a togliersi la vita nel 311-10.
Dedicò una protome di cervo con quattro corna a Delfi (Aelian., Nat. an., xi, 40; Anthol., app. 319). Gli Argei gli innalzarono una statua ...
Leggi Tutto