• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Geografia [11]
Archeologia [10]
Biografie [8]
Storia [6]
Europa [5]
Diritto commerciale [4]
Diritto [4]
Italia [4]
Diritto civile [3]
Medicina [3]

LIVERPOOL

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVERPOOL (A. T., 45-46) Herbert John FLEURE Arthur POHAM Gino LUZZATTO * Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] per i vapori transoceanici, per l'lrlanda e per l'isola di Man; quella centrale per i ferry-boats che trasportano carri generalizzasse l'uso del vapore, e in parte perché l'atmosfera salina nuoce a tale industria. Un altro materiale importato in gran ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVERPOOL (3)
Mostra Tutti

PANTELLERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTELLERIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] costa sudorientale, Punta Salina o meglio Punta Limarsi, ha una lunghezza di circa 14 km. e misura più di 8 km. nella si formò l'isola che fu detta Giulia o Ferdinandea, poi demolita dalle onde. L'isola di Pantelleria è priva di sorgenti d'acqua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTELLERIA (2)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] 2000 ab. Ne è capoluogo il piccolo porto di Sal Rei nella costa nord-ovest. Fra Boavista e S. Nicola è l'isola del Sale (Ilha da Sal) con fruttifere saline e circa 500 ab. La minore isola Maio (206 kmq.), fra Santiago e Boavista è, come quest'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS

BENGASI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] interne e da altri paesi ottomani, specialmente dall'isola di Creta, da cui una considerevole immigrazione si verificò raccoglie nella salina di Carcura a 60 km. a S. di Bengasi, considerata come una delle più vaste del Mediterraneo. Di recente fu ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TOLOMEO EVERGETE – BANCA D'ITALIA – ISOLA DI CRETA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGASI (2)
Mostra Tutti

SANTʼANTIOCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANTIOCO Roberto ALMAGIA Raffaele CIASCA Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] si raccoglie in abbondanza nel mare circostante. A sud di Calasetta, presso la Punta Maggiore, vi è una tonnara; e una salina si trova presso la punta omonima. L'interno dell'isola è assai ricco di caccia. Sant'Antioco è unito alla Sardegna per una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTʼANTIOCO (1)
Mostra Tutti

USTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

USTICA (A. T., 27-28-29) Francesco STELLA STARRABBA La 'Οστεώδης dei greci, Ustica dei Romani, sorge dai fondali del Tirreno a circa 55 km. dalle coste settentrionali della Sicilia, quasi a N. di Palermo [...] all'Arcipelago delle Eolie, perché anch'essa di origine vulcanica e giacente sull'allineamento Salina-Alicudi. Ma non le mancano i caratteri di una propria individualità. L'isola attuale è il relitto di un più vasto edificio vulcanico, che rientra ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – STATI UNITI D'AMERICA – RE DI SICILIA – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USTICA (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] intero, occorre iniettare nel vitreo dello stesso della soluzione salina per conferirgli un tono sufficiente, quindi tenere il bulbo i 3 e i 5 anni di età. La neouretra viene allestita con un lembo a isola di cute prepuziale dorsale, che viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] alla vendita del pepe e della noce moscata, all'esportazione del sale di Cipro, avendo ricevuto in pegno dai principi dell'isola, a quel che pare, la grande salina di Larnaca (25). d) Il commercio veneziano via terra I Veneziani non rifuggivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le saline

Storia di Venezia (1992)

Le saline Jean-Claude Hocquet In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] dopo il settembre del 1177 quella più decentrata, a Cannaregio, in margine al canale che raggiungeva l'isola di San Secondo. Le saline di Venezia erano state proprietà di alcune delle famiglie più grandi, e infatti i fondamenti portavano i nomi ... Leggi Tutto

Fragile Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] che caratterizza i vulcani siciliani e campani sia dai livelli di urbanizzazione delle aree esposte. Le Isole Eolie, nelle quali vengono considerati attivi i vulcani di Salina, Lipari, Stromboli e Vulcano, costituiscono un arco vulcanico la cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
perfuṡióne
perfusione perfuṡióne s. f. [dal lat. perfusio -onis, der. di perfundĕre «bagnare, cospargere (di liquido o d’altro)»; v. perfuso]. – In medicina, somministrazione, in cospicua quantità, di una soluzione medicamentosa, isotonica o ipertonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali