• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Geografia [11]
Archeologia [10]
Biografie [8]
Storia [6]
Europa [5]
Diritto commerciale [4]
Diritto [4]
Italia [4]
Diritto civile [3]
Medicina [3]

SPALLANZANI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco) Paolo Mazzarello – Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani. Primo di dieci figli, crebbe [...] Vulcano studiandone le lave basaltiche e basaltiformi di forma prismatica e i processi di vetrificazione. Si fermò diciotto giorni a Lipari e visitò Salina, Alicudi, Filicudi oltre alle isole minori (Basiluzzo, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Panarea ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC CONTE DI BUFFON – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLANZANI, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

QUASIMODO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina. L’accentazione del cognome fu [...] . 286). Il libro, in realtà, fissa, insieme al coevo Isola di Alfonso Gatto, la più ardita grammatica dell’ermetismo: una serie di procedimenti indeterminativi che portano la poesia a un livello di astrazione tale da impedirne la parafrasi. Un saggio ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIER VINCENZO MENGALDO – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASIMODO, Salvatore (4)
Mostra Tutti

SALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt) Corrado MONCADA Ugo Enrico PAOLI Carlo PERRIER Giuseppe DE LUCA Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] quelle della Somalia Italiana (saline di Dante). Nel continente asiatico le saline turche di Smirne, le saline di Aden, le saline indiane di Karachi, Madras, ecc., le saline della Cina, quelle dell'isola di Formosa e delle isole Filippine. Gran parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE (6)
Mostra Tutti

PANARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANARIA (o Panarea; A. T., 27-28-29) Gaetano Platania Isola dell'arcipelago delle Lipari (v.) a S. SO. di Stromboli e a NE. di Salina e Lipari. Da un'ampia piattaforma, a meno di 50 m. sotto l'attuale [...] ; la roccia è profondamente alterata, il suolo è scottante e sparso di croste saline bianche o verdastre, costituite di solfati, con tracce di zolfo libero. Nelle parti basse dell'isola si coltiva frumento e legumi; i vigneti si spingono quasi fino ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] sfruttamento dei bacini di salina di I. prima dell'XI sec. d.C., nonostante la presenza di gruppi agricoli nell' di Andrea Manzo Sito localizzato sull'isola di Pate, nell'Arcipelago di Lamu, 250 km a nord di Mombasa (Kenya). I resti di edifici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] a Romarzolo e beni a Salgareda e Musseta di S. Donà; Niccolò da Mula fa perno su Isola di Piave, ove ha anche un mulino oltre . 100-107). 170. Giovanni Soranzo, La cessione di Cervia e delle sue saline a Venezia nel 1463, "La Romagna", maggio-giugno ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] , si affianca ora quella dell'isola di Vivara (v.), nel golfo di Napoli. La documentazione eoliana, anche se già conosciuta, è stata resa nota attraverso l'edizione definitiva dei principali scavi (acropoli di Lipari, Salina, Panarea e Filicudi) ed è ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] principe Fabrizio di Salina: il complesso del trend di 'riavviamento' postrisorgimentale è molto meno sofisticato di quello espresso e col suo ritirarsi misantropico nel ventennale isolamento di Asolo. Nell'opera delle successive direzioni ( ... Leggi Tutto

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] l'elenco i centri più importanti, Rialto e Olivolo, con l'isola di Murano, che sembra quasi a essi annessa; segue il gruppo a sede vescovile di Torcello del suo titolare (160), loca ai "consortes" di Littore Albo un "fundamentum" di saline. Ciò ... Leggi Tutto

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] 1250: G. Tomasi di Lampedusa (palermitano) 1959 Il Gattopardo: “Il Re perse la pazienza: ‘Salina, Salina, tu pazzii. ., infastidire, stuzzicare, 1950: E. Morante (romana) 1957 L’isola di Arturo: “- Eh, che altro deve sapere! – intervenne la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
perfuṡióne
perfusione perfuṡióne s. f. [dal lat. perfusio -onis, der. di perfundĕre «bagnare, cospargere (di liquido o d’altro)»; v. perfuso]. – In medicina, somministrazione, in cospicua quantità, di una soluzione medicamentosa, isotonica o ipertonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali