• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Archeologia [86]
Arti visive [64]
Storia [23]
Europa [21]
Biografie [13]
Geografia [9]
Asia [9]
Diritto [8]
Africa [7]
Letteratura [7]

La poesia lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia lirica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] varia ed espressiva di quella di Omero e di Esiodo, perché non disdegna né l’uso di vocaboli crudi né la rappresentazione di scene ad alto contenuto erotico. Contemporaneo di Archiloco è Semonide, nato sull’isola di Samo ma conosciuto col soprannome ... Leggi Tutto

La musica nel pensiero pitagorico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica nel pensiero pitagorico Carlo Serra Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] dell’apollineo aprendo la via al modello ideologico che sostiene l’immaginario pitagorico. Del Pitagora storico sappiamo solo che nasce nell’isola di Samo attorno al 570 a.C. e che, dal 530 a.C., vista l’indifferenza dei suoi concittadini ai propri ... Leggi Tutto

Esopo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Esopo Gianfranco Mosconi Esopo è una figura immersa nella leggenda: si ignorano le vicende della sua vita, non si sa con esattezza quando sia vissuto (nel 7°-6° secolo a.C.), non si conosce alcun testo [...] consigli. Ottenuta la libertà, si guadagna la fiducia dei cittadini dell'isola di Samo ‒ dove viveva con il suo padrone ‒ consigliandoli in varie occasioni, spesso per mezzo di favole! Ormai libero, Esopo compie lunghi viaggi in Oriente ed è ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI DELFI – ISOLA DI SAMO – ARISTOFANE – ERODOTO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esopo (3)
Mostra Tutti

SMERIGLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMERIGLIO Maria Piazza . Mineralogia. - Miscuglio intimo di corindone granulare e magnetite talvolta con ematite, così denominato da Capo Emeri, nell'Isola di Nasso, i cui grandi giacimenti sono noti [...] scuro a macchie grigio bluastro. Simile, ma lamellare è quello dell'Isola di Nicaria, e quello più scuro dell'Isola di Samo. A Nasso le miniere più attive sono quelle di Liona e Mutzoma. La produzione greca del dopoguerra si aggira intorno alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMERIGLIO (1)
Mostra Tutti

MICALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICALE Giulio Giannelli . Promontorio sulla costa egea dell'Asia Minore, di fronte all'isola di Samo (oggi Samsun Daǧ). Sulla costa meridionale di esso una battaglia fu combattuta dai Greci contro i [...] . Durante l'estate di quell'anno, le flotte greche erano rimaste concentrate presso l'isola di Delo, aspettando invano anche alle sollecitazioni delle città ioniche (Chio e Samo), salpò alla volta di Samo, dov'era riunita la flotta dei Persiani. Ma ... Leggi Tutto

POLISSENIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISSENIDA (Πολυξενίδας, Polyxenĭdas) Arnaldo Momigliano Ammiraglio d'origine rodia del sec. III-II a. C. Bandito dalla sua città natale, Rodi, non sappiamo per quale ragione, entrò al servizio della [...] tradire la sua flotta ai concittadini rodî, riuscì ad attrarre 36 navi rodie di Pausistrato presso l'isola di Samo e a distruggerle quasi tutte. Fu successo senza notevoli conseguenze. Bibl.: H. v. Gelder, Geschichte der alten Rhodier, L'Aia 1900 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SAMO – ANTIOCO III – AMMIRAGLIO – ANNIBALE – CORICO

SCALANOVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALANOVA (in turco Kuşadasi, in greco Νέα "Εϕεσος; A. T., 90) Elio Migliorini Porto della Turchia sull'Egeo, nel Golfo di Scalanova, limitato a N. dalla penisola di Karatash e a S. dall'isola di Samo. [...] è circondato da mura, quello greco è in gran parte in rovina. Vi sono anche minoranze di Armeni e di Ebrei. Il porto, in parte difeso dall'isolotto di Kuşadasi, costituisce un discreto ancoraggio, esposto tuttavia ai venti settentrionali e a quelli ... Leggi Tutto

PAUSISTRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSISTRATO (Παυσίστρατος, Pausistrătus) Paola Zancan Stratego dei Rodî, combatté in Caria contro le truppe macedoniche, l'anno 197 a. C., subito dopo la battaglia di Cinoscefale. Disponeva di milizie [...] e dagli alleati Pergameni e Rodî) contro Antioco III di Siria, nel 191 e nel 190. Sorpreso per inganno nell'insenatura di Panormo, dell'isola di Samo, perì nella battaglia diseguale contro l'ammiraglio di Antioco: delle sue 36 navi, solo 7 scamparono ... Leggi Tutto

VATHY

Enciclopedia Italiana (1937)

VATHY (Βαϑύ; A. T., 90) Aldo SESTINI Capoluogo dell'Isola di Samo, sulla costa settentrionale. La cittadina è formata di due agglomerati distinti, di cui il più recente, detto il Porto (Limḗn), è quello [...] in riva al mare, in fondo a una bella baia racchiusa tra colline boscose, con 8636 ab. (1928). Pittorescamente disteso su un'altura che domina a sud la baia è Apánō Vathy, l'altro agglomerato, che ha strade ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] non fu sepolto né ad Antiochia né ad Alessandria, bensì in Asia Minore, vicino al monte Micale (Ionia), di fronte all’isola di Samo. I brillanti risultati ottenuti da Erasistrato nel campo della fisiologia non devono farci trascurare le sue scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
sàmio
samio sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
samoano
samoano agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali