È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] resti di capanne e di abitazioni megalitiche primordiali rinvenuti nelle varie regioni mediterranee, come nell'isoladi estremità della navata centrale, come nella pianta diSan Gallo, e in quella del San Salvatore di Fulda, e come in Santa Maria del ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] di Torino, torre di S. Secondo ad Asti, ecc.) o dai fari, tra i quali famoso quello costruito nell'isoladidiSan Vitale di Ravenna sono del sec. VI come quella della chiesa ottagonale di Vīrānshahr (Siria) simile alla contemporanea S. Lorenzodi ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] del calcareo M. San Sergio (m. 412) sul ben riparato Canale di Val Cassone dietro la fronteggiante Isoladi Lacroma, una delle fatto costruire da papa Pio II; forte S. Lorenzo, del 1639). I più notevoli monumenti architettonici appartengono ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] diSan Francesco alla corte del Soldano (Firenze, Santa Croce) rivela chiare intenzioni di , Lorenzo Magalotti, sottile esploratore di profumi esotici e curioso di terre ; la scena è ivi un'isola africana, ma di solito in America i più collocano ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] il versante settentrionale, che comprende circa i 2/3 dell'isola, ne riceve abbondanti e regolari durante tutto l'anno, mentre coltura del tabacco (specialmente nei dintorni di Caguas, Gurabo, Cidra, Comerio, SanLorenzo e Cayey), il cui prodotto (77 ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] di Rimini; altri scrittori parlano di suoi rapporti coi cardinali Lorenzo 'isoladi Adamo Centurione a Pegli (Villa Doria), non rimangono che rovine. La sovrabbondanza di ", per "la fabbrica diSan Celso (cioè S. Maria presso San Celso) ed altre"; fra ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume SanLorenzo, [...] , che scorre tra rupi alte da 450 a 550 m. La bassura fertile del SanLorenzo si restringe verso E. a Quebec. L'isoladi Anticosti è una riserva di caccia.
La città di Montreal, situata a 45°30′ lat. N., ha temperature medie mensili inferiori a zero ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] centri, Gradoli (1910 ab.), Grotte di Castro (3709 ab.) e SanLorenzo Nuovo (1560 ab.) sono invece più di moscerini e di libellule, di gamberetti (palemoneti), di più minuti entomostraci, di rotiferi, di sanguisughe, di rane. Anche intorno alle isole ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] Lorenzo, S. Martino, S. Sofia, Serra di Leo. E, finalmente, moltissimi ne giunsero allorché cadde in possesso dei Turchi la fortezza di Corone (1533-34): alcune famiglie si fermarono in Napoli, altre si recarono nell'isoladi 1580, San Cipirello 3 ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] cappella di S. Lorenzo. Notevoli di Ansprando dall'isola Commacina nel lago di Como attraverso Clavenna e Curia Rhetorum (sic) presso il duca diSan Lucio sarebbe stato vescovo di Coira, ma notizie certe di un vescovato si hanno solo dal concilio di ...
Leggi Tutto