. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] e il marchesato disan Quirico a Bonaventura, primogenito della sorella Agnese e di Ansano Zondadari senese di Viterbo. Un pronipote suo, Lorenzo, sposò nel 1625 Dianora, ultima erede dei marchesi di Montoro, e il figliolo Lorenzo ebbe il titolo di ...
Leggi Tutto
MARACAIBO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Riccardo RICCARDI
*
Città del Venezuela, capitale dello stato di Zulia, situata presso la riva nord-occidentale del lago omonimo, a 35 km. dal mare, a 10° [...] allarga di nuovo, e questa parte settentrionale è separata dal Golfo di Maracaibo (Mar Caribico) dalle isole sabbiose diSan Carlos e di sfruttamento dei giacimenti petroliferi (S. Lorenzo, dov'è una raffineria di petrolio, La Rosa, Lagunillas, ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] diSan Giorgio e del Puerto Deseado, studiando in particolare i costumi e la religione dei Patagoni. Quindi, doppiato il Capo Hoorn, giunsero sulla costa del Chile e oltre l'isoladi Canale di Anian di cui il navigatore spagnolo Lorenzo Maldonado ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o diSan Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle [...] al passo della Maloggia e a quello diSan Giulio in Engadina. Anche nell'antichità a dai Grigioni nel 1526 Nella chiesa di S. Lorenzo è molto interessante il fonte battesimale fortificata che, per il lago di Como, l'Isola Comacina, Val d'Intelvi, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] e per sempre con i dominî diSan Marco. Ad Asolo il Bembo aveva dedicato sino dai tempi di Caterina i suoi dialoghi, i Maria di Vreda) sono l'Assunta, opera bellissima diLorenzo Lotto, una pala di Lazzaro Bastiani, un S. Prosdocimo di Pietro Damini ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] sarebbe stato poi il palazzo del Comune e diSan Giorgio. Il primo personaggio noto è Ottone stabilì nell'isola col nome di signori di S. Lolombano di Capocorso e -9) e Lorenzo (1744-46). I, orenzo di I70menico, religioso, di vita veramente nobile ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato nel 1567 a Brouage (Charente Inférieure) da una famiglia di navigatori, morto a Quebec il 25 dicembre 1635. Fece le sue prime armi combattendo nella guerra civile per Enrico IV fino alla [...] allora in poi consacrare la vita. Dal porto di Tadoussac sul SanLorenzo, l'unico cui ancora approdasse qualche nave da che diverrà Montreal; nel 1613 risale il fiume Ottawa fino all'isola Allumette; nel 1615 per l'Ottawa e per il lago Nipissing ...
Leggi Tutto
PORTOVENERE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] chiesa di S. Pietro (sec. VIII-XIII), ora restaurata, e la parrocchiale di S. Lorenzo (sec. XII). Nei dintorni, e nelle vicine isoledi Palmaria una lettera del pontefice Gregorio Magno a San Venanzio, vescovo di Luni, si pensa sia il Portus Veneris ...
Leggi Tutto
RUSPOLI
Giorgio De Gregori
Discendente da un Neri R., che viveva in Campi, nel contado fiorentino, verso la metà del 1200, la famiglia R. si trasferiva, circa un secolo e mezzo dopo, in Firenze, nel [...] feudo diSan Felice Circeo e del suo bellissimo palazzo al Corso in Roma; comprò il feudo di Cesi col titolo annesso di marchese di Riano non avrebbe mai restituito l'isoladi Malta all'Ordine, come il trattato di Amiens imponeva. Francesco (nato ...
Leggi Tutto
Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] per via di mare la separazione dell'Asia dall'America. Armata una prima spedizione nel 1728, risali verso N. la costa della penisola, e, toccata la nuova isolaSanLorenzo, giunse il 15 agosto a 67°18′ lat. N., riconoscendo oltre l'estrema punta ...
Leggi Tutto