CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] , legato al mondo veneto-padovano, ma frutto di una concezione figurativa, di quel mondo astratto e metafisico, isolato nella pittura italiana, che è proprio e solo del Crivelli.
Nel polittico di Porto San Giorgio l'evoluzione stilistica del C. è in ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] diSan Benedetto del Tronto. Durante l’occupazione nazista, dopo essersi rifiutato di Si era offerto di andare volontario nell’isola, alla quale era anche G. Boatti, L’Arma. I carabinieri da De Lorenzo a Mino, Milano 1978, passim. Sulla famiglia: A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] che attestava per vera la predicazione disan Giacomo in Spagna, lo schierarsi di Costantino. Il tema era scivoloso perché i riformati si erano appropriati diLorenzo dell’isola e si facevano risalire alla Quia propter prudentiam tuam di Urbano II ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] isolamento che segue la fine del suo mandato da provinciale, quando riprende gli incarichi di rettore del Collegio di S. José e di parroco a San 2015. Prima di esse Francesco nomina cardinale il segretario generale del Sinodo, Lorenzo Baldisseri, e ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Lorenzodi Mariano Fucci, detto il Marrina, artista decorativo e figurativo di progettò il forte sull’isoladi S. Andrea sottostando alle 1, pp. 162-181; G. Da Re, La cappella Pellegrini diSan Bernardino, in Madonna Verona, VIII (1914), pp. 52-54; Id ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Isola, riferibili a Jacopo diLorenzo, inizi sec. 13°; Gandolfo, 1980), di aquile al centro di architravi di portali o nel lettorino di amboni (come in quello smembrato, a firma diLorenzo pp. 29-72; G. Matthiae, San Cesareo ''de Appia'', Roma 1955; ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] di fonti dirette, è stata avanzata l’ipotesi di una collaborazione del M. con Lorenzo Bosco ai Frati di Mugello, presso San Piero a di Chios, isola dell’Egeo orientale. Non sappiamo quale fosse la materia oggetto di stipula, ma il soggiorno nell’isola ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] San Pietroburgo presso la corte di Caterina II, determinò per Pietro Alessandro l'inizio di un periodo molto difficile e pieno di incarico di maestro di cappella anche nella chiesa di S. Lorenzo in di Milano vennero allestite tre sue opere (L'isoladi ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Tolentino, Rocco, Carlo e Sebastiano diIsoladi Fondra, firmata e datata 1636 di cavaliere dell'Accademia Carrara di Bergamo (n. 1141), il Ritratto diLorenzo Ghirardelli, cancelliere della città e dell'Ufficio disanità, del Museum of Fine Arts di ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] ma isolato esempio di uso del volgare nella prosa è costituito dalla tardo-duecentesca o primo-trecentesca Vita diSan Petronio in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Tomasin, Lorenzo (2001), Il volgare e la legge. ...
Leggi Tutto