CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] ai quali si unirono le isoledi Lesina (Hvar) e di Curzola (Kurčula) - e più tardi la città di Sebenico (Šibenik) divennero liberi comuni decorano la parete settentrionale della chiesa di S. Martino a SanLorenzo del Pasenático, mentre della fine ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Isola, dei casali di Pino e Torrevergata, del palazzo di Caprarola.
Sisto V morì il 27 ag. 1590 e, dopo il brevissimo pontificato didi Borgo San Donnino, Fiorenzuola e altre terre minori. Il F. chiese allora per sé il ducato didi Gian Lorenzo ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] diSan Severo; non è noto il nome della moglie. Il padre e lo zio di ambasceria inviata nell’isoladi Ceylon, famosa di molti lasciti pii, liberò lo schiavo tartaro Pietro, lasciò eredi le figlie e dispose di essere sepolto nel monastero di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] di sé» (ibid.). Di queste lo storico menziona esplicitamente un «putto di marmo grande quanto il naturale, che si vede in atto di notare nell’isola del Giardino di sue statue di Giuliano e Lorenzo de’ Medici nella sacrestia nuova di S. Lorenzo. Stando ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] cagna Immacolatella, nella Casa dei guaglioni, sulle alture dell’isoladi Procida. Il padre, Wilhelm Gerace, è quasi sempre ai bombardamenti del quartiere SanLorenzo, la famiglia è costretta a riparare in un capannone alla periferia di Roma dove, in ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] dapprima a Castel Capuano, scontò tre anni di carcere nell’isoladi Favignana e fu liberato al momento della spedizione garibaldina del 1860, alla quale si unì.
Rientrato a Napoli, si prese cura di Enrichetta De Lorenzo e ne adottò la figlia, Silvia ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] romana fiorirono i municipi di Amiternum (od. San Vittorino), Forcona (od. Civita di Bagno), Foruli ( avvenuto sotto la guida di Niccolò dell'Isola (1290). È al Trecento, tranne quelle di S. Lorenzo e di Collebrincioni, che sembrano leggermente più ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] documentato il termine bulgano in un'isola linguistica tra Siena, Arezzo e Volterra San Pietro Cigoli e San Dalmazzo (Lopez, 1953, p. 31, n. 56; Vanni, in corso di stampa).Z. didi Genova, che nel 1164 acquistò locali presso la cattedrale di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isoladi Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] l’Italia anche Francesco Lorenzo Pullé (si v. la voce su di lui in questo iniziativa fu insignito dell’Ordine diSan Stanislao (Order Świętego Stanisława), della sua proposta di creare un sistema radiotelegrafico marconi fra l’isoladi Hainan e la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] distrutta di Marino (cfr. l’accordo con lo stampatore Piuti del 1625 in Archivio di Stato di Venezia, Procuratori diSan Marco le nozze di Giustiniana Mocenigo e Lorenzo Giustiniani, scrisse una Proserpina rapita con musica ancora di Monteverdi ...
Leggi Tutto