SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] ’Elemosina di s. Lorenzo (firmata: «Ioann»; oggi nel Museo dell’abbazia di Casamari), Lafranconi, L’Accademia diSan Luca nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie culturali, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] di S. Luca con il Cavalier d’Arpino, Antonio Tempesta, Giovanni Baglione e Gian Lorenzo decorazione pittorica della cappella disan Filippo Neri nella chiesa Isola e papa Clemente VIII, in Un capolavoro di C. R. ‘detto il Pomarancio’, Terno d’Isola ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] 1860 gli fu perciò concesso di partire con la moglie per Marsiglia. Da qui i due coniugi si recarono nell'isoladi Hyères, ove vissero per Morì per crisi cardiaca nella dimora estiva diSan Giorgio a Cremano (prov. di Napoli) il 10 ott. 1867.
Opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] Foscolo nasce nell’isola ionica di Zante il 6 febbraio 1778, primogenito di Andrea, medico ’ultimo carnevale della Repubblica diSan Marco, al teatro Sant ancora sperare qualche giorno di pace? Tu mi fai raccapricciare, Lorenzo; quanti sono dunque gli ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] scampare dapprima in un convento, poi nel feudo di Castro, sito nell'isoladi Lenino. Occupata anche Lenino dai Turchi, nel di fatto inclinare, come si può dedurre anche da altri interventi, sebbene celasse con cura la sua tiepidezza verso Lorenzo. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] Estensi possedevano nell'isoletta diSan Lazzaro, ad est della città, nel Po di Volano, tra gli attuali , Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 168-185; M. Calura, L'isola sacra di Ferrara (Il monastero di S. Antonio del Polesine ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] nella carica è Bernardo Venier, parente di quel Lorenzo che lo avrebbe voluto morto perché troppo per ordine del Senato, nelle isoledi Corfù, Cefalonia e S. Sarpi …, a cura di C. Pin, Venezia 2006, s.v.; P. Pazzi, I cavalieri diSan Marco …, Perasto ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] fregiò inoltre del titolo di conte dell’isoladi Arbe nel golfo del di podestà di Padova per la durata di un anno, a partire dal 29 giugno, giorno disan , 162, 165, 169 s., 323; S. Lorenzodi Ammiana, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1947, pp. 107-109 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] temporanea conquista dell’isoladi Wight (luglio lunga e ricca di dettagli la lettera rivolta a Lorenzo; Leone vi argomenta Bosio, Dell’Istoria della Sacra Religione et Ill.ma Militia diSan Giovanni Gierosolimitano, Parte III, Napoli 1684, pp. 51, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] dopo solenni onoranze funebri, nella basilica fiorentina di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Il carteggio di E. relativo agli anni 1539-62 si trova unito a quello di Cosimo I de' Medici nell'Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 330-496, su ...
Leggi Tutto