DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] da San Giovanni Isola, Disegni di S. D. dalle collezioni del Gabinetto nazionale delle stampe, Roma 1976; A. Forlani Tempesti, A miscellaneous album by S.D. at Munich, in Master Drawings, XIV (1976), pp. 260-270; E. Borea, La quadreria di don Lorenzo ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione diSan Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] ben 52 mesi di servizio nelle truppe speciali destinate a Malta ma sbarcate “pacificamente” nell’isola, tanto da meritare don Lorenzo Milani (lo conobbe in occasione di un invito a tenere una lezione sull’esistenzialismo alla scuola diSan Donato ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] svolto nell’elevazione regia, M. ottenne da Tancredi l’agognata carica di cancelliere rimasta vacante per decenni, dopo la fuga di Stefano di Perche nel 1168. Riccardo diSan Germano (p. 6), erroneamente, si riferisce a M. come cancelliere anche ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio diSan Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] Il dubbio è tanto più fondato per l'esistenza di un Lorenzo Celsi del sestiere diSan Marco, forse uno zio del C., che fu nel l'invio nell'isoladi provveditori per procedere non solo alle inquisizioni ma anche all'attuazione di riforme, egli propose ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] snodo in questo senso è il polittico n. 39 della Pinacoteca di Siena, proveniente dal monastero di S. Chiara e gemello di quello del Maestro di Città di Castello per le clarisse di S. Lorenzo nella stessa città (Cannon, 1994, pp. 58 s.). All’interno ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isoladi [...] origine che cantò in versi di affettuosa tenerezza: "... l'ignobil culla, la casipola umile in la callaja Disan Bernardo, de' suoi primi di speziale, entrò successivamente, all'età di quindici anni (1769), nel collegio muranese di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] , a cura di M. Gianandrea - F. Cangemi - C. Costantini, Roma 2014, pp. 419-430; D. Mondini, Les cloîtres des Cosmati à Rome: marbre, mosaïque et parole, in Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa, XLVI (2015), pp. 119-132; Ead., SanLorenzo fuori le Mura ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] di S. Sebastianello, all'angolo di piazza di Spagna; gli Stati delle anime della parrocchia di S. Lorenzodi Caserta e di Castellammare di Stabia oppure nelle isoledi Capri e d'Ischia. Alla corte di 1807 nella sua casa diSan Piero a Careggi, ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] di Portoferraio in cera e in dicembre il duca incaricò Domenico di un’altra medaglia recante il suo ritratto e la veduta delle fortificazioni dell’isola , De’ sonetti, I, Firenze, Lorenzo Torrentino, 1555, pp. 252, of the Cappella diSan Luca in the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] infatti da Enrico IV l’incarico di colonizzare la terre attraversate dal SanLorenzo che nel secolo precedente erano state inglesi e olandesi, si stabiliscono nella piccola isoladi Tortuga, a nord di Hispañola, e ne fanno una base per incursioni ...
Leggi Tutto