APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] inedita. Fu mandato poi come lettore di filosofia a Monte San Savino (1632-34), dove si legò di Feltre, lo volle con sé; l'A. poi si trasferì con lui nel convento dell'isoladi Lesina quando il Venza fu nominato vicario generale della Congregazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] la tomba di Giorgio Morosini a San Clemente in Isola (1677) o l’altare della chiesa di Sant’Andrea Cappella diSan Gennaro in duomo. In seguito capita a Napoli proprio Andrea Bolgi, che esegue le statue della Cappella Cacace in SanLorenzo Maggiore ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] di S. Biagio a Cento (1748; p. 39; Righini, 2005, p. 63) e forse la chiesa di S. Lorenzo dei Gesuiti, in Dall’isola alla città. I Gesuiti a Bologna, a cura di G.P. Brizzi - di A. T., in La basilica collegiata diSan Biagio a Cento, a cura di ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo diSan Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] occidentale dell'isola, i monti di Gibellina, l'altopiano di Racalmuto e di S. Pietro in Bagno (proprietà del monastero di S. Lorenzodi , 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928; Riccardo diSan Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] donna nel Furioso nell’isoladi S. Domingo di Donizetti, Adalgisa in Norma e Lisa nella Sonnambula di Vincenzo Bellini). Il 2 spartito di Oberto, conte diSan Bonifacio di un oscuro esordiente, Giuseppe Verdi. Per le malattie, e per il caldo di fine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] Regno di Sicilia vi erano altre sei dipendenze, tutte con il rango di abbazie: S. Maria nell'isoladi Meleta , Il Necrologio e il Libro del capitolo di S. Cecilia di Foggia (erroneamente attribuiti a S. Lorenzodi Benevento), in La Specola, 1992-93, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] resa luministica è perfezionata: una fonte di luce precisa investe e isola il santo nel buio dello sfondo e San Giovanni, Giovanni Lanfranco, Astolfo Petrazzi, Agostino Tassi). La serie, voluta dal segretario di Stato del papa, il fiorentino Lorenzo ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] delle Quarantore a S. Lorenzo in Damaso (1707-10).
Nel 1710 il M. allestì nella nativa parrocchia di S. Lorenzo in Lucina una macchina e giardini di Strel´na. Con la morte di J.-B.-A. Le Blond, responsabile del piano urbanistico diSan Pietroburgo, il ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] provveditori l'atto di cessione dell'isoladi Tenedo, che di comporre la guerra fra il duca d'Austria e il patriarca di Aquileia. Dopo la morte diLorenzo . 310, 322, 326, 330, 340-345; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. Muratori, Rer. Ital ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] di epoca tardo imperiale adorni di mosaici (le ‘Terme Pallottino’). Nel novembre 1942 lasciò l’isola a seguito del conferimento di è nel volumetto Premio internazionale i Cavalli d’oro diSan Marco (Venezia 1991). Per le onoranze tributate a ...
Leggi Tutto