PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] , Lorenzo, Isoladi Malta l’anno MDLXV.
Alla serie di incisioni di soggetto maltese vanno aggiunti un Trionfo di Cristo, diSan Iuan Bautista del Perù De el Orden de Predicadores, I, Roma 1681, p. 55, II, 1681, p. 48; [O. Panciroli], Descrizione di ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] di S. Pancrazio, in seguito intitolata a s. Lorenzo e poi alla Madonna di Buoncammino, posta nella periferia alta di dell'Isoladi Sardegna del conte Alberto della Marmora, a cura di G. chiese di Santa Gillia, diSan Pietro e di Santa Maria di Cluso, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] noto come ‘cammeo di Traiano’ (San Pietroburgo, Museo dell’ di Bonaparte dall’isola d’Elba, ebbe modo didi S. Giovanni dei Fiorentini, Libro dei battezzati, reg. 10; Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stato delle anime, anni 1815-17; Accademia di ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] Tessalonica. Nel 1236 riuscì ad impadronirsi dell'Epiro e dell'isoladi Corfù Michele II Angelo, nipote di Teodoro e di Manuele Angelo, fratello e successore di Teodoro come imperatore di Tessalonica e signore d'Epiro. L'usurpatore temette ovviamente ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] diSan Giuseppe nel duomo di Milano ed è creditore di persiani nella soppressa chiesa di S. Lorenzo in Cremona; otto di Giovanni e Vitaliano Borromeo e di Camillo Borromeo (ambedue nel pal. Borromeo all'Isola Bella), di P. F. Visconti di Saliceto (di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] di Michelangelo e quella barocca di Gian Lorenzodi Oceano è data dall’utilizzazione scenografica commessa dai Medici di un grande sasso di granito, cavato dal Tribolo all’Isola V di Baviera.Con la statua diSan Luca, per una nicchia di ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] i ss. Lorenzo e Orsola e il senatore Lorenzo Pasqualigo, dipinta . Spirito in Isoladi Tiziano. Si di tre tavole raffiguranti Storie di Ercole, pure di formato accentuatamente orizzontale, conservato all'Ermitage diSan Pietroburgo.
Con l'ascesa di ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] di una storia di Firenze (a tutt’oggi perduta), dalla morte diLorenzo il Magnifico all’avvento di prevalenza fra le ville di Conzano, San Maurizio e Guazzolo, dedicandosi isoladi Madura, fu quindi ad Ambon e in Nuova Guinea, ove giunse a bordo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] Isoladi Carturo, vicino a Padova, nel 1442 Mantegna entra giovanissimo nella bottega padovana di Francesco Squarcione, dove ha la possibilità di dove lascia i progetti per le chiese diSan Sebastiano e di Sant’Andrea. Quest’ultima, la cui ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] Riccardo diSandi cinta; i priori di Fragagnano e di S. Oronzo (un priorato dipendente da S. Lorenzodi Aversa) al barbacane del muro portante "ex parte muri magni"; il priore di Casalrotto alla porta di S. Benedetto; gli abitanti delle isoledi ...
Leggi Tutto