CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] di S. Maria Mater Domini, che in seguito fu detto di S. Silvestro (sestiere diSan Polo).
A parte la data di consegnasse al Comune l'isola e il castello di Andros. Nel 1260 è , morto il doge Lorenzo Tiepolo alla metà di agosto 1275. cominciarono ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] attività di missionario con numerosi viaggi di studio e di esplorazione nella cordigliera fueghina, nelle isoledi quel Mellizos. L'estate successiva raggiunse la sommità di un contrafiorte del SanLorenzo e perlustrò gli ampi ghiacqiai e le ripide ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] diSan Luca. Nel giugno di quell'anno, egli ebbe commissione da Ilarione de' Bardi di dipingere una tavola con predella da porre sull'altare di una cappella fatta costruire dal nobile fiorentino in S. Lucia de' Magnoli, in onore dei ss. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] ottenne numerose commissioni in diversi luoghi dell'isola.
Le prime opere documentate furono a di Giuseppe Pampillonia e I. M., in L'eredità di Angelo Sinisio. L'abbazia diSan Martino delle Scale dal XIV al XX secolo (catal.), a cura di M.C. Di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] di assedio dell’isoladi Usedom, nel mar Baltico: se ne impadronì all’inizio di dicembre del 1637, con la conquista del castello di Wolgast. Seguì, alla vigilia di Natale, l’occupazione diSan Savino e gli fece dono della villa didi S. Lorenzo. ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a SanLorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] Lorenzo in Panisperna, in seguito di Aracoeli, e aggregato alle Congregazioni del S. Ufficio, dei Vescovi e Regolari, di Propaganda Fide. Abitò, durante i suoi soggiorni romani, a S. Bartolomeo all'Isola. Era ormai avanzato negli anni e già era stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] di Cartier, cominciato nel 1542, più che esplorativo, si pone l’obiettivo di impiantare, sempre nella zona del SanLorenzo, 1530, ad esempio, tre caravelle francesi raggiungono l’isoladi Sumatra. Nonostante tutto, la presenza portoghese è ormai ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] diSan Frediano (1955), primo lungometraggio diLorenzo (C.L. Bragaglia, 1952); Gli angeli del quartiere (C. Borghesio, 1952); Il moschettiere fantasma (M. Calandri, 1952); Fanciulle di croce (C.L. Bragaglia, 1958); L’isola in capo al mondo [L’île au ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] affreschi di A. D. in Isola del Gran Sasso, ibid., pp. 123-129; G. Marini, Tre pittori del '400 col nome di Andrea. Gli affreschi di Sulmona, Atri, Guardiagrele e Tagliacozzo, in Albia, I (1914), p. 178; R. Longhi [A. Ronchi], Primizie diLorenzo da ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] di dedicarsi a tale attività sull’isola. In seguito alla concessione ai maltesi della libertà di assieme al poeta senese Lorenzo Borsini – Zauli Sajani del gran maestro dell’Ordine gerosolimitano disan Giovanni che guidò il trasferimento dell’Ordine ...
Leggi Tutto