Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] del Mississippi (Nouvelle-Orléans, Mobile e Saint-Louis) e del SanLorenzo (Montréal), mentre gli Olandesi e soprattutto gli Inglesi edificano centri lungo la fascia atlantica. L’isoladi Manhattan viene colonizzata a partire da un nucleo fortificato ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio diLorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] Dolfin in S. Michele in Isola (Venezia): questi monumenti furono progettati le opere giovanili di Gian Lorenzo furono fortemente influenzate . Mormone, Cosimo Fanzago e la Madonna diSan Martino, in Studi in onore di M. Marangoni, Firenze 1957, pp. ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] l’Adige e il Garda, Bardolino 1994, p. 129; G. Crosatti, Pesina. Cenni biografici diSan Gallo e breve storia del paese, Verona 1996, p. 35; R. Venturini, Gli altari diSan Michele, Monzambano 1996, p. 28 e doc. 9, 44; E.M. Guzzo, Quadrerie barocche ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Angelo (1514) affidò all’artista, vincitore di un concorso nel 1516, la facciata diSanLorenzo a Firenze; poi, annullato nel 1520 solo da isoledi nubi, le figure si dispongono in coppie, gruppi, sciami, costruendo architetture di corpi – muscolosi ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεύς)
Mitologia
Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] isoladi Serifo, nelle Cicladi, dove, salvati da Ditti, fratello del re Polidette, trovarono ospitalità. A P., divenuto adulto, Polidette impose di recidere la testa di alla pioggia di stelle cadenti nota popolarmente come lacrime diSanLorenzo. È ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Giovannelli Sambonifacio. A Mestre, veniva danneggiata la chiesa diSanLorenzo rifatta dal Maccaruzzi nel XVIII sec.; a Stra, sono le più gravemente colpite mentre a Ossero, nell'isoladi Cherso, il duomo quattrocentesco e l'antico palazzo vescovile, ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] in mare a S. della foce del Rimac e dall'isoladi S. Lorenzo che la fronteggia, fecero decidere Pizarro a costruire la capitale (vi fu fondata la prima università americana, l'Universidad de San Marcos, che risale al 1551). Caduto l'impero spagnolo, ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] pastori appenninici, determinano un'isoladi cultura a incinerazione, profondamente compenetrata di elementi della cultura a Apulia.
Durante il Medioevo il centro più importante è la certosa diSanLorenzo a Padula (v. XXV, pp. 900-901), uno dei ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] manifestazioni, come nel celebre pavimento faentino diSan Petronio a Bologna (datato 1487; Lorenzo Magalotti, alle dame e agli amatori parigini per essere ammirati nei "gabinetti" di "maiolica di Rodi", perché trovati in gran quantità nell'isola.
Le ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del senso a un livello di immediatezza, vale a dire impalcata sul contenuto isolatodi una figura mitica, è votata si ritrova ad esempio nei sermoni sull'Assunzione disan Bonaventura, ma anche disanLorenzo Giustiniani, e nei due uffici per la ...
Leggi Tutto