La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] leggi della [...] Repubblica [...] del veneziano Lorenzo Priori: alla prima edizione veneziana del 1622 tanto a proposito della traslazione di s. Nicola, come compilatore dell'inedita Istoria dell'isoladisan Giorgio Maggiore merita credito. E ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] a monache benedettine trasferitesi dall'isoladiSan Servolo, le si riserberà la chiesa di Santa Maria Assunta, con 244.
107. Antonio Niero, Pietà popolare e interessi nel culto diSanLorenzo Giustiniani, "Archivio Veneto", ser. V, 152, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Imagini delli Dei de gl'Antichi, con annotazioni diLorenzo Pignoria, Venezia 1647, pp. 44-45: p. 66; cf. Davide Da Portogruaro, Una gemma della laguna. L'isoladiSan Clemente in Venezia, "Rivista di Venezia", 13, nov.-dic. 1934, pp. 5-71.
142. ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] gli ostaggi liberati offrirono un pranzo all'isoladiSan Giorgio.
Difficile dire cosa era realmente successo . 254. Compaiono aggregati il 26 maggio: Francesco Aglietti, Lorenzo Bedotti, Angelo Contarini, Aron Lattes, Leon Ongarini; aggregati il ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] saraceni risalirono l'Adriatico incendiando e razziando fino a Ossero nell'isoladi Cherso, fino ad Ancona, fino a giungere ad Adria alle bocche nel 1592) nelle fondamenta della chiesa veneziana diSanLorenzo: ben 400 monete arabe databili al 715 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] disan Tommaso per Orsanmichele, 1467-1473; lavabo diSanLorenzo, entro il 1469; tombe di Giovanni e Piero de’ Medici ancora in SanLorenzo (esemplare, ma non certo isolato, il foglio 12647 della Royal Library di Windsor, risalente al 1485-1487 ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] hormai che superbo apparato, fastoso e nobile, si mirò il dí sacrato al protomartire Lorenzo nella base e vaga chiesa delle illustrissime e revendissime moniche diSanLorenzo che, fra le fiamme di devoto ardore, si mostrano qua giù in terra vere ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Insieme affrescano in Badia la cappella diSanLorenzo, fondata per testamento diLorenzodi Fante del 1416, ma edificata solo isola sorge al suo centro.
Nel pannello di Federico, la collina si rispecchia perfettamente nelle acque, mentre in quello di ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] dell'Istria ("de citra aquam Quieti"), mentre quello diSanLorenzo al Leme conservava le funzioni per la parte quale si svilupperà la cavalleria leggera (161), dopo isolati casi di ricorso a pochissimi elementi alla fine del Duecento (162 ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] attraverso la podesteria di Noale e di Castelfranco. Dal borgo diSanLorenzo, a sud di Mestre, partivano altre raccolto il nostro invito a studiare seriamente la possibilità che l’isola storica — proprio perché possa continuare, anche in futuro, a ...
Leggi Tutto