BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di nome Paolo. Mentre nell'isoladi Kos il b. paleocristiano di S. Giovanni, trasformato in chiesa, mostra tracce di 1984; L. Giordano, S. Lorenzo nella cultura del primo Rinascimento, in La basilica diSanLorenzo in Milano, Cinisello Balsamo 1985, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , La posizione della basilica diSanLorenzo in Damaso nell'Itinerario di Einsiedeln, in Architectural Studies in di s. Ippolito all'Isola Sacra, I, ivi 1983.
Damaso e i martiri di Roma. Anno Damasi saeculari XVI, a cura di A. Ferrua, intr. e comm. di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] dedicati alle singole regioni e alle grandi isole che la circondano, che compongono la celebre di identificazione tra le proprie sofferenze e quelle del compatrono di Roma:
«Il mio corpo divenuto cadavere, sarà sepolto nella Chiesa diSanLorenzo ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Nord d’Italia portò a numerose manifestazioni di proteste in tutta l’isola, che culminarono in vere e proprie sollevazioni Libero Raganella, parroco del quartiere popolare diSanLorenzo, ha scritto:
di gente impazzita dalla gioia, come se fosse ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] per lui il "Cavo descubierto" è da collocarsi nell'isoladi capo Bretone, ma al vertice settentrionale; Giovanni avrebbe poi proseguito la sua navigazione all'interno del golfo diSanLorenzo, lungo la costa del New Brunswick, e quindi si sarebbe ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] diLorenzo Valla. Alcuni invece hanno libri utili alla loro attività: un "marangon" lascia dei "rodoletti di disegni e pezzi di città del libro è il titolo della mostra tenuta nel 1973 nell'IsoladiSan Giorgio Maggiore, dedicata a "Cinque secoli ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] . 181-192; B. M. Apollonj-Ghetti, Le cattedrali di Milano e i relativi battisteri. Nota sulla basilica diSanLorenzo Maggiore, in RACrist, LXIII, 1987, pp. 18-89; D. Kinney, Le chiese paleocristiane di Mediolanum, in C. Bertelli (ed.), Il millennio ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] de' Barbari, Giulio Campagnola, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, Giorgione, il giovane Tiziano. Il tradizione sia suggellata dall'inaugurazione, nel 1789, nell'isoladiSan Lazzaro, della celebre tipografia "poliglotta" dei Padri Mechitaristi ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Tra esse spicca la donazione in favore del monastero dell’isoladiSan Benedetto, dell’aprile 1109, trascritta nell’Evangeliario (New in un sontuoso monumento in S. Pietro, opera di Gian Lorenzo Bernini.
Nel 1116 Enrico V giunse in Italia per ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] di religiosi doveva già essere lì da qualche tempo, se il 22 ottobre 1285 Lorenzo Belli di S. Agata, dettando il suo testamento, destinava un'elemosina "ai frati predicatori di C. Bianchi-F. Ferrari, L'isoladiSan Francesco, pp. 59-69. La ...
Leggi Tutto