Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] di Ochotsk, del Giappone, Cinese Orientale, di Bass, Stretto della Manica, Golfi diSanLorenzo e di California). Al di là di questa suddivisione, è frequente, nell'ambito di nel 1982 a Montego Bay, nell'isoladi Giamaica, ha portato all'approvazione ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] da intermediario per un altro importante committente, Lorenzo Grimani, testimoniano a un tempo la Morassi, 1973, figg. 584, 588) o la suggestiva veduta dell'IsoladiSan Cristoforo presso Murano, già in collezione Boisvouvray a Ginevra (ibid., fig. ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] diSanLorenzo. Poté così essere creato, dopo un lungo periodo di acquisizioni nel Lazio settentrionale, il ducato di Castro (comprendente anche la contea di 235-247, 346; F. Borri, La tomba di P. F. all’Isola Bisentina, in Aurea Parma, XLV (1961), pp ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] In seguito non fece più soggiorni lunghi nell'isola, troppo eccentrica rispetto ai territori che intendeva di Foggia; sappiamo infatti che era collocato tra Foggia e il castrum diSanLorenzo in Carminiano. Ora, in questa zona a sud-sud-est di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Lorenzo Celsi, poi doge nel 1361, Francesco Bembo, Giustiniano Giustinian e Nicolò Falier), per esaminare in gran segreto lettere inviate dal duca e dai consiglieri di fino a Marghera, poi in barca all'isoladiSan Secondo, per una sosta. Seguendo il ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] assedio di Padova sottoposta alla tirannide ezzeliniana, un Giovanni, prete, che fonda un ospedale nell'isoladiSan incaricato di publiche commissioni", e il fratello di questo, Gabriele, autore del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] a Milano, dal 1843 rimontato nella cappella di palazzo Borromeo all’Isola Bella, nel lago Maggiore. Per questo riconosciuti alla bottega caronese (B. Astrua, in La cattedrale diSanLorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf, Modena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] della chiesa teatina diSanLorenzo (a partire dal 1670), definita, nel perimetro interno, dall’alternanza di superfici concave sue caratteristiche una menzione merita l’intervento dell’Isola Bella sul Lago Maggiore dove tutta la superficie utile ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] di Toscana fatte celebrare in Firenze nella chiesa diSanLorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III duca di Lorena, e di Bar, etc. granduca di e si conclude con un Ristretto e notizie di tutta l’Isoladi Sardegna, in cui si critica il « ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] la direzione di Bon. Il contratto, stipulato da Antonio Grimani e Lorenzo Loredan, procuratori di S. Marco per la storia della Fabbrica di S. Zaccaria, della cappella Emiliana nell'isoladiSan Michele, e della chiesa di S. Salvatore a Venezia, in ...
Leggi Tutto