Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello di Elsa Morante è un caso letterario unico nella letteratura italiana del Novecento. [...] sul quartiere romano diSanLorenzo, la fuga dalla città, il ritorno alla norma, circondata da un coro di personaggi del scavo impietoso del passato, dove l’infanzia, come ne L’isoladi Arturo, si rivela il tempo più felice e insieme più tragico ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] di settore (Rassegna di studi psichiatrici, che pure fondò; Note e riviste di psichiatria), finché nel 1913, vincitore di concorso, si insediò come psichiatra nell’ospedale dell’isoladiSan tradusse Il cavaliere di Seingalt diLorenzo Azertis (L’ ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] nel distretto di Canea dell’isola, ma non avevano beni nella Dominante; il matrimonio diLorenzo con una A. Sherman, La collocazione originale del Martirio disanLorenzodi Tiziano: la chiesa scomparsa di Santa Maria Assunta dei Crociferi, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti diSanLorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] genovese Domenico Spotorno.
Le buone letture e gli anni di studio fuori dell’isola gli consentirono di avere una chiara visione del dibattito teologico in Italia e in Spagna e di individuare le necessità più urgenti della diocesi. Quando, nel ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] perduto, in Un’isoladi devozione a Savona. Il complesso monumentale della Cattedrale dell’Assunta, a cura di G. Rotondi Terminiello di Savona, ibid., pp. 133-144; R.P. Novello, schede 608-653, in La Cattedrale diSanLorenzo a Genova, a cura di ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] nel 1616 fu nominato gentiluomo di camera. L’anno seguente ottenne l’abito di cavaliere dell’Ordine di Santiago, di cui divenne poco dopo commendatore di Villafranca. Il 21 settembre 1617, nel palazzo reale diSanLorenzo el Escorial, sposò Estefanía ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] acquisizione dell’isoladiSan Michele per farne parte integrante del cimitero cittadino, già creato nell’adiacente isoladiSan Cristoforo progettazione di nuove attrezzature. Già nel 1825 studiò la ristrutturazione del monastero di S. Lorenzo per ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] diSanLorenzo, sottogovernatore, e il teologo gesuita Lorenzo Isnardi. Carlo Alberto conferì a Ferdinando il titolo di duca di aveva proclamato l’indipendenza dell’isola dal Regno delle Due Sicilie e che stava discutendo la nomina di un nuovo re. Per ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] in Sardegna si occupò soprattutto dell’amministrazione dei beni della famiglia, ma prese anche moglie – Teresa Sanjust diSanLorenzo, sorella della moglie del fratello maggiore Francesco – ponendo fine a una fase, stando a Louis des Ambrois ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere diSanLorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] fede cattolica, il primo sacramento nell’antico Battistero diSan Giovanni, negli studi letterari e filologici a cui avvio alla prima missione servita nell’isola britannica e trovare una maggiore libertà per i servi di Maria in Inghilterra, dove nei ...
Leggi Tutto