Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del SanLorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata diisole e incisa da numerosi fiordi. La più ampia insenatura della costa di energia elettrica. Numerosi i fiumi che sfociano nella Baia di Ungava, nella Baia di Hudson e nel Golfo del SanLorenzo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] d'acciaio, alluminio, ecc. La preferenza per case semi-isolate e blocchi d'appartamenti a 4 o 5 piani si è . Le più importanti di queste erano St. Bride (Fleet Street), Christ Church (Newgate Street), St. Clement Danes, SanLorenzo (Jewry), St. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] riallaccia a tutta una schiera di effigie venute alla luce nelle isole e nelle regioni del sua apparizione nei due gruppi dei "tetrarchi" diSan Marco a Venezia (v. armi, IV, tav col Savoldo e più con Lorenzo Lotto, che accoppia al colorismo ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] p. 44 segg.). Uno di cinque lingue (cfr. Abel-Rémusat, San, si-fan, man, della loro affinità et diversità, diLorenzo Hervás y Panduro, Cesena 1784 sulla lingua kawi nell'isoladi Giava e che abbiamo citato più sopra. Il vol. III di quest'opera si ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] sottile di marmo o un tegolone, e, preventivamente isolandola con uno aridità, nel musaico dell'arco trionfale di S. Lorenzo fuori le mura (578-590), Trecento nel battistero diSan Marco a Venezia e nell'abside del duomo di Messina hanno rapporti ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] di color grigio o grigio blu per inclusione di particelle carboniose e con lamelle di mica. Marmo di Nasso, dall'isoladi Nasso, di napoletano compone rivestimenti in SanLorenzo Maggiore, del Fanzaga, nella certosa di S. Martino, nella Trinità ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] il Tamaro (1966 m.), il San Salvatore (915 m.), il San Giorgio (1100 m.) e il Generoso pensare che la strenua difesa dell'Isola Comacina durata per vent'anni, di architettura del Rinascimento nel Ticino, la facciata cioè della cattedrale di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] una base inespugnabile nell'isola d'Oscelle di fronte a Jeufosse. , rivale diSan Giacomo di Compostella: l'abbazia di Mont-Saint di Saint-Denis. La bottega di Gaillon, coi Giusti di Settignano e con Lorenzo da Mugiano, autore della statua di ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] apprezzare nell'ambiente fertilissimo e ricco di colore. Fino al secolo XVIII non sorgono gli esempî più caratteristici. Queste ville del Settecento siciliano, costruite intorno alla capitale Palermo (SanLorenzo Colli) e a Bagheria, giacciono spesso ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] Danubio, Volga - qui l'impianto di Kujbyšev ha una potenza di 2100 MW, con un salto di 19 m, e una producibilità annua di circa 10 miliardi di kWh -, grandi fiumi degli S. U. A. e del Canada - Niagara, SanLorenzo, ecc.). Per impianti a media caduta ...
Leggi Tutto