GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] è da ricordare la cappella, poi disfatta, del duomo di Palermo (sculture ora nel Museo diocesano). Nel 1480 scolpì la bella Madonna di Castelverde e due anni dopo l'arca diSan Gandolfo a Polizzi Generosa. Gli ultimi suoi lavori furono quelli ...
Leggi Tutto
STEPHENSON, Robert
Gino BURO
Ingegnere, nato a Willington Quay presso Newcastle il 16 ottobre 1803, morto a Londra il 12 ottobre 1859. Figlio di George St. (v.), dopo avere frequentato l'istituto di [...] ), quello sul Tweed a Berwick (Royal Borden Bridge), quello sulla Baia di Conway tra il Galles e l'Isoladi Anglesey (Britannia Bridge) e quello in America sul SanLorenzo a Montreal (Victoria Bridge). Quest'ultimo è formato da 25 travate tubolari ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] alla pace diSan Germano, la , presso l'isola del Giglio, di raccogliere il Liber extra, di cui si dirà innanzi.
Altra personalità di spicco è quella di Sinibaldo Fieschi, promosso nella prima creazione di G. IX del 18 sett. 1227 prete di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] presenta una configurazione meglio difesa dalla natura e più isolata, col Tevere a poca distanza, e le SanLorenzo fuori le mura. - Nel 258 il martire Lorenzo veniva sepolto in un cimitero sulla via Tiburtina. Questo, come altri cimiteri cristiani di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Marcon, I codici della liturgia diSan Marco, pp. 191-194.
112. V. Meneghin, S. Michele in isola, pp. 115-121.
113 1059.
411. T. Pesenti, Stampatori e letterati, pp. 103-104; Lorenzo Baldacchini, Il mercato e la corte: Paolo Manuzio e la Stamperia del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] -XXXVII, 1921-2, p. 83 ss.; id., Klinensarkophag v. SanLorenzo, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 182 ss.; id., Sarkophag Arts Asiatiques, VIII, 1961, p. 67 ss. Sull'identificazione dell'isoladi Icaros: R. Chrishman, L'Ile de Kharg dans le Golfe Persique, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] uomini provenienti da ogni angolo del Dominio, da Venezia come Lorenzo Lotto e Jacopo Tintoretto, dal Cadore come Tiziano Vecellio, da 1522, dopo un anno di assedio, nell'isoladi Rodi, fortezza dei Cavalieri diSan Giovanni. Egli aveva altresì ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] diretta e sul confronto con quel ramo di questa che è ancora vitale nell'isoladi Creta, parte dello Stato da mar della soffitto piano rivestito a cassettoni come la fiorentina SanLorenzodi Filippo Brunelleschi. Questo immette in un presbiterio ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] sanare i gravi contrasti che travagliavano Padova. Il patavino Livio tace sulla natura didi qui nell'isoladi Rivoalto/Rialto (nella medesima positura di n. 69); cf. in generale Lorenzo Braccesi, La leggenda di Antenore da Troia a Padova, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di Marco Gritti, diLorenzo Valier o di Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia settima decade, p. 28.
525. Silvio Tramontin, L'isola della Salute, Venezia 1958, pp. 4-6.
526. A ...
Leggi Tutto