Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] nell'area diSan Benigno, alle di architettura di I. Gardella (1975-89), gli allestimenti museali di F. Albini (Tesoro di S. Lorenzo, 1952; Museo di S. Agostino, 1977-92), gli interventi di e media Valle Scrivia fino a Isola del Cantone. I corsi d’ ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nei cosiddetti seggi riuniti nel Tribunale di S. Lorenzo.
Travagliata da assedi ed epidemie il sindaco Ferdinando Clemente diSan Luca una giunta di centrosinistra, con la della sua imboccatura si trovano le isoledi Ischia, Procida e Capri. Sulla ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Chivasso, s'incontrano anche chiese isolate in mezzo alla campagna: tali la chiesa di Montechiaro d'Asti, con grande campanile e muratura a strisce alternate di conci chiari e di mattoni; di S. Lorenzodi Montiglio, mascherata da una brutta facciata ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di deliziosi particolari; ma nell'insieme reso meno coerente da rifacimenti successivi. In S. Lorenzo Verona rimangono l'affresco diSan Giorgio in S. Isola della Scala e Cologna Veneta nella bassa. Si tratta di grossi comuni con forte numero di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] dei tre morti e il Martirio di s. Lorenzo. La presenza di s. Ludovico di Tolosa fissa il termine post quem al . Nicola di Ottana, Studi sardi 24, 1975-1977, pp. 225-240; R. Serra, I plutei tardobizantini dell’isoladiSan Macario e di Maracalagonis ( ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ricoperto dalle sculturine che a tutt'oggi gli eschimesi diSanLorenzo utilizzano per la caccia alla balena (Collins 1958, della tribù dei Kwakiutl, una popolazione di pescatori stanziati nell'isoladi Vancouver, o quelle della cultura Tsimshian ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] del sultano Ibrahim I, e il temporaneo recupero dell’isoladiSan Todaro contro i Turchi.
Le guerre dei pugni scompaiono però Diedi» a San Giobbe di Cannaregio, caccia carnevalesca offerta dalla famiglia Cavagnis ai nobili Diedo diSanLorenzo, cf. M ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] e diSanLorenzo, chiedendo inoltre a un'altra donna, Dominica, di visitare le chiese diSan Pietro di Castello e di Santa che traghettavano la gente dalla Terraferma all'isola, avevano il compito di mettere in guardia i passeggeri sulle nuove ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , per lo più scomparsi, come il parco diSanLorenzo, la domus e la masseria di Apricena, o ridotti a resti, come a Fiorentino o il castello detto delle Quaranta colonne a Pafo, nell'isoladi Cipro, ove le ali, disposte a quadrato intorno al cortile ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] R. Battistini, Il romanico a Fano e la chiesa abbaziale diSanLorenzo in Campo, ivi, pp. 63-68; L. Fontebuoni, Chiese 148, 1961, pp. 169-176; V. Meneghin, S. Michele in Isoladi Venezia, Venezia 1962; M.C. Ross, in Byzantine Art and European Art ...
Leggi Tutto