CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] nella finale mondiale del 1986 a Città di Messico (Argentina-Germania Ovest, 3-2).
L'Independiente di oggi appare in minoranza rispetto ad altri club argentini, come Racing, River Plate, Boca Juniors e SanLorenzo de Almagro. La tifoseria rimane una ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] qualche scandalo col vescovo latino" dell'isola (320). A Venezia i Greci , Comuni, f. 129, scrittura di Giovanni Donà e Lorenzo Gabriel, allegata a ducale del 30 L'armonia e i conflitti. La chiesa diSan Francesco della Vigna nella Venezia del '500 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in quel convento di S. Michele in Isola dove Angelo Calogerà che nel 1771 il patriarca Lorenzo Priuli affidi alle stampe la , in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] della Madonna", erigendole un tempio nell'isoladi Pellestrina per celebrare una beneaugurante apparizione diSan Marco Lorenzo Tiepolo, il più autorevole tra i "primi Signori", dall'altra il procuratore diSan Marco Giovanni Emo, il fratello di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] nato dall'unione delle isoledi S. Michele e di S. Cristoforo, che stendardo di mezzo della piazza diSan Marco una spezie di .
181. Il console generale di Sardegna Antonio Faccanoni al ministro degli esteri Lorenzo Pareto, Venezia 18 marzo 1848 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] bianco con una croce rossa e la corona gialla diSan Giorgio al centro) risale al 1829, pur essendo Paoletti) e il Tornado (Lorenzo e Marco Bodini); diciassettesimo 1851 nelle acque del Solent, tra l'Isoladi Wight e la costa inglese, si disputò la ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] più numero de legni e più potente, che la non ne parse all'isoladi Embro, quando la uscì. Prima giudicai che la fusse de 300 vele diSan Marco, Lorenzo Loredan: né la sua proposta rimase l'iniziativa di un singolo, dal momento che la richiesta di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , e l'episodio del vecchio ufficiale diSan Goar, del Viaggio sul Reno, i tanto maggior ala, sarà nella pagina di Jacopo a Lorenzo sui suoi colli e sui luoghi van l'una dell'altra ai lidi, e all'isola deserta addur coloni. Malvagia non è certo, e in ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] ha) (85): S. Antonio di Torcello, S. Lorenzo, S. Daniele, i Crociferi a Salgareda e Musseta di S. Donà; Niccolò da Mula fa perno su Isoladi Piave, ove ha monastero diSan Zaccaria di Venezia (secoli X-XIV), "Bollettino dell'Istituto di Storia ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di Paolo Prodi-Lorenzo Paolini, I, Bergamo 1997 diSan Marco' di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe didi Venezia di potere allestire un proprio cimitero nell'isoladi ...
Leggi Tutto