• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Biografie [234]
Arti visive [162]
Storia [133]
Religioni [70]
Geografia [49]
Archeologia [45]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [29]
Diritto [29]
Storia delle religioni [25]

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] classico giapponese, che si esibì al Teatro Verde all'isola di S. Giorgio, inaugurato quell'anno, e sul cui di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, p. 109. 80. Trionfale conclusione del Materno Passaggio, "La Voce di San ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di tutti alla Basilica di San Marco, non à poi male alla gamba per portarsi quotidianamente al Caffè di San di matrimonio di Rossini e Il teatrino di Maestro Pedro di De Falla; 13.VI Duo pianistico Gorini-Lorenzi, musiche di isolamento di Asolo ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] fino alla foce del San Lorenzo e intorno alla Penisola Scandinava. Per i gruppi umani la reperibilità di risorse in queste aree della Terra del Fuoco che si estendono per 1800 km dall'Isola di Chiloé a nord sino a Capo Horn a sud. Questo territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , una funzione catartica e rigeneratrice. Isolando e respingendo lontano da sé il Sanuto, I diarii, VII, col. 30, 15 marzo 1507 (banco di Girolamo Priuli di Lorenzo); XXXI, col. 182, 8 agosto 1521 e LI, coll. 132-133, 21 luglio 1529 (banco di ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di oggetti nel corso dei suoi viaggi in Egitto, Terrasanta, Turchia e nelle isole 1797, pubblicato in Marino Zorzi, La Libreria di San Marco, Milano 1987, pp. 558-559. pp. 29-52); cf. Lorenza Perini, Per la biografia di Francesco Pesaro (1740-1799), " ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] 'ulteriore testimonianza di Lorenzo Lotto, vicende relative a compravendite di aree e immobili, un disegno del museo Correr, permettono di stabilire che il primo committente del Tatti a Venezia è proprio Vettor Grimani: il procuratore di San Marco ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] vero che il papa minacciò di sottrarre l'isola al suo dominio per darla sofferente, del re Cristo, a J. Le Goff, San Luigi, pp. 719-742, in partic. pp. descrizione della festa indetta a Venezia al tempo di Lorenzo Celsi (1361 - 1365) per celebrare ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] . 175 s.; A. Neppi-Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, Rodi 1933, p. Lorenzo, in NS, 1883, p. 428; Le scoperte archeologiche di Reggio Calabria, nel I biennio di s. Allifae, v. Reg. I. Amiternum (San Vittorino): N. Ausiello, in NS 1880, pp ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di spoglio. Anzitutto la chiesa periferica di S. Eufemia, fondata in un 'confino' politico del X secolo quale era l'isola di ritrovamento del 1986 di S. Lorenzo e i veda ora Giovanna Valenzano, La basilica di San Zeno in Verona, Vicenza 1993. 124 ... Leggi Tutto

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di controllare alcuni settori privilegiati: l'isola di S. Marco, il porto, quello costituito dal mercato di Procuratori di San di Venezia, Venezia 1984. Numerosi studi sono stati dedicati alle vere e alla loro evoluzione stilistica: Angelo e Lorenzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali