I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] di fondare un monastero nell'isoladi S. Giorgio (74).
Venne didi basiliche e reliquie si veda il testamento di Orso vescovo di Olivolo (853) in S. Lorenzo, a cura di , pp. 339 ss.
157. R. Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia, p. 113; H. C. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di Vercelli e Losana di Biella, Nazari di Casale, Lorenzo Renaldi di Pinerolo e Giovanni Battista Montixi di erano 7 nell’isoladi Sardegna 8. disan Pio X. Il catechismo di mons. Casati, «Salesianum», 23, 1961, pp. 43-66; L. Nordera, Il catechismo di ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Concina, città e fortezze nelle "tre isole nostre del Levante", in AA.VV., di Vincenzo Morosini, 1589; b. 66, Relazione diLorenzo Cocco, capitano a Zara, 1581, cc. 137-138 (il magistrato autorizza spese nelle ville diSan Filippo e Giacomo, diSan ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] dell'aprile 1387, stilata da Lorenzo de' Monaci, segretario di Pantaleone Barbo, ambasciatore veneziano in Ungheria veneziana diSan Silvestro il 19 luglio 1409. Oltre alle appena menzionate città di Zara, Novigrad ed Aurana ed all'isoladi ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di film come Il fornaretto di Venezia di Duilio Coletti (1939), Il cavaliere diSan Marco di Gennaro Righelli (1939), Il ponte dei Sospiri di Mario Bonnard (1940), Il bravo di Venezia di col regista, cercando diisolarne la specificità e individualità ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] produzione musiva dell'isola nel periodo imperiale è diSan Giorgio in Argenta: la decorazione musiva e scultorea, in S. Gelichi (ed.), Storia e archeologia di una pieve medievale: San Giorgio di Argenta (Biblioteca di Pietro e a Lorenzo, che, assieme ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] fu informato della scoperta, nell'isoladi Egina, della testa disan Giorgio martire: il trasferimento della . 71. Nel 1568 Corfù aveva 24.000 abitanti, stando alla relazione diLorenzo Bernardo in A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 84, mentre Zante ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] i centri più importanti, Rialto e Olivolo, con l'isoladi Murano, che sembra quasi a essi annessa; segue il SanLorenzodi Ammiana, nr. 21, 1176 gennaio; nr. 79, 1195 ottobre; nr. 87, pp. 103 e 104.
206. Vitale Voltani di Ammiana nel confinio di ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] eccolo a Monselice e poi nell’isoladi S. Giorgio per metter ordine segnò l’ultimo grado di umiliazione della millenaria Repubblica diSan Marco e gli eventi veneta: Bellini (1949), Tiepolo (1951), Lorenzo Lotto (1953), Giorgione e i giorgioneschi ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] che esclude il teatro diSan Samuele almeno per quest’anno isoladi Calipso (1797), Lauso e Lidia (1798), Adelaide di Guesclino (1799), Gli Sciti (1800), Argene (1801), La roccia di dell’opera italiana, a cura diLorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli, pt. ...
Leggi Tutto