L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] E poi, ci sono cellule isolate, cioè non unite alle di pensare personali.
Una miscela di caratteri
Ognuno di noi ha un nome: Federico, Lorenzo, Alice, Camilla… Ma quanti Federico, Lorenzo in Fiabe meravigliose, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] a Milano e ora all'Isola Bella (palazzo Borromeo); tale infatti, forse già nel maggio di quell'anno (Lorenzi, p. 119).
Non è di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] isola nel 1464 al seguito di Giacomo Lusignano) da Caterina Cornaro "in perpetuo di alla volta di Crema, dove è stato nominato governatore.
Il 25 maggio è a San Michele di Campagna, nel '700, sino all'800 quando Lorenzo Da Ponte l'esamina in una ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] Ponto Eusino (Istros), in un'isola dell'Adriatico (Issa), in 22, 24, figg. 12-17; I. Pohl, San Giovenale, III. 3, The Iron Age Habitations in Graziani, O. Grubessi, P. De Lorenzo, Sulla tecnica di preparazione del bucchero etrusco, in Geo-archeologia ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] attraverso un prestanome, anche della più antica testata dell’isola, l’Unione sarda.
Sempre nel 1967, insieme ad Angelo (Fiduciaria San Paolo) e nella Altair Financial Trust; nel 1974 venne per contro accusato dalla Montedison di furto di segreti ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] e una femmina, Lorenza, che è ricordata, nel 1417, come madre di un certo Rodolfò ); fu pure notaio all'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
Fu anche consigliere del Comune D. apportò in relazione alle isole col titolo De insulis et ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] Lorenzo, sperimentò per la prima volta l’innesto di un apparato decorativo di gusto barocco su una struttura compositiva di 1717) a San Tomio di Malo (Saccardo, 1995), villa Trento (1717-18) di Costozza, villa Cerchiari (1722) a Isola Vicentina (Zaupa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] della Francia (ducato di Normandia) e da qui nelle Isole Britanniche. Dal 1019 (costituzione della contea di Aversa) al 1090 religiosa, valorizzata dalla costruzione di chiese e monasteri di committenza regia, quali S. Lorenzo Maggiore, S. Eligio al ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] Lorenzo morì nella sua villa di Careggi.
La mattina del 9 aprile il L. fu trovato morto in un pozzo della villa di Malcantone a San Gervasio presso Careggi, di spontanea dall'argilla in una sperduta isola disabitata. Questi, vivificato e reso ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] di Montevarchi e figlio diLorenzodi collocazione delle statue del «viottolone dei cipressi» che scende verso l’isoladi Pisa, in L’arte, II (1899), pp. 373 s.; L. Dami, Francesco Mochi, in Dedalo, V (1924), 2, p. 131; O.H. Giglioli, Giovanni da San ...
Leggi Tutto