(ingl. Cape Breton) Isola del Canada (10.280 km2 con 170.000 ab. circa), tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del SanLorenzo, separata dallo stretto di Canso dalla Nuova Scozia, alla cui provincia appartiene. [...] Scarsamente coltivata, ha vaste foreste e miniere di ferro, rame, carbone. Centri maggiori: Sydney e Glace Bay. Vi si trova l’omonimo parco nazionale (950 km2), creato nel 1936.
Fu scoperta da G. Caboto nel 1498, assegnata alla Francia nel 1632 e ...
Leggi Tutto
(ingl. Prince Edward Island) Isola situata nella parte meridionale del Golfo del SanLorenzo, nel Canada orientale, tra 45°58′ e 47°4′ lat. N e tra 61°58′ e 64°25′ long. O. Forma una provincia del Canada [...] (5660 km2 con 138.600 ab. nel 2007); capitale Charlottetown. È separata dal Nuovo Brunswick settentrionale dallo Stretto di Northumberland. Clima continentale umido. Attività agricole (cereali, foraggio). ...
Leggi Tutto
Città del Canada (368.709 ab. nel 2006), nella provincia del Québec, posta nell’Île Jésus lungo il corso del fiume SanLorenzo e separata dall’isoladi Montréal dalla Rivière des Prairies. Fondata nel [...] 1965, è centro residenziale e commerciale, con industrie per la trasformazione dei prodotti agricoli e dell’allevamento, impianti metallurgici e di costruzioni elettriche. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Lorenzo. Alle grandiose iniziative edilizie di Vittorio Amedeo II rispose pienamente F. Juvarra, che completò le costruzioni di A. Isola (Borsa Valori, 1952-56; Bottega d’Erasmo, 1954-56; isolatodi via e della banca Intesa-San Paolo (Renzo Piano ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] San Luigi. Ma prima occorreva fermarsi ben sicuramente a Napoli; e a Napoli egli volse le mire.
La situazione italiana era tale da favorirne i disegni. L'urto tra Ferrante d'Aragona e Ludovico il Moro, aggravatosi subito dopo la morte diLorenzo de ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] scolpite in pietra vulcanica dell'isoladi Pasqua, o Rapanui; altrimenti genio artistico italico, alla cupola diSan Pietro.
Ampliamento romano della costruzione primo l'avo di tutti i veri storici dell'arte, lo scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti, e ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ligure, benché in alcune località, p. es. a Isola e Rovegno e dalla Magra al Frigido, si abbia governati dal Banco diSan Giorgio.
I grandi di Bruges (1499) a S. Lorenzo della Costa presso S. Margherita, del Crocifisso di Van Dyck a S. Michele di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 'oratorio diSan Bernardino presso S. Francesco a Siena. Gli si deve anche assegnare la statua lignea del Redentore nella chiesa di Vico Alto, presso l'Osservanza.
Attinente alla scuola di scultura pisano-senese deve essere annoverato Lorenzo Maitani ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Lorenzo, El español de hoy, lengua en ebullición, ivi 19944.
Letteratura. - Dal punto di vista letterario, il 1975, anno della morte di F. Franco e inizio per la S. di un processo di è un individuo isolato, che assume le diSan Sebastian ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] di S. Domingo, nella tomba di famiglia; e quando l'isola nel 1795 fu occupata dai Francesi, gli Spagnoli le trasportarono all'Avana. Ma per gli ampliamenti subiti precedentemente dalla chiesa diSan in esametri latini diLorenzo Gambara, De ...
Leggi Tutto