SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] Vettore, poi cavaliere e procuratore diSan Marco.
Molti dei Soranzo di questa linea, maschi e femmine, chiesero nel corso del Quattrocento di essere seppelliti nell’‘archa nostra’ nella chiesa del monastero femminile di S. Lorenzo, non distante da S ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] la Deposizione per la chiesa del convento dei cappuccini diSan Gimignano, opera particolarmente riuscita nel suo patetismo composto e , in una commissione di grande spicco e prestigio come il Martirio di s. Lorenzo per la chiesa di S. Croce a Firenze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] pontificia, il palazzo presso S. Lorenzo in Damaso dove aveva abitato il patriarca di Aquileia, il cardinale Ludovico Scarampo. , Isola Dovarese, Sabbioneta, San Martino dell'Argine, Rivarolo, Viadana, Gazzuolo: dopo alcuni aggiustamenti di confine ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] santi nella chiesina del Gesù nell'Isola Maggiore al lago Trasimeno (Barazzoni, Martirio di s. Lorenzo per la Confraternita dei Ss. Lorenzo e H.R. Meier - E. Lunghi, La basilica di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S. Rossi ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] di Chivasso, commenda S. Lorenzodi Pinerolo) e anche in interventi di carattere idraulico (commenda Gentile di trasformazione a lui si deve anche la sopraelevazione di una casa di civile abitazione, posta nell'isoladi S. Matteo (21 sett. 1779; ibid ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] nell’Egeo, raggiunse l’isoladi Eubea e assediò la circa un decennio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in Rer. Ital. Script., a cura di E. Malipiero Ucropina, Venezia 1958, p. 40 n. 22; S. Lorenzo, a cura di F. Gaeta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a Itri il 10 ag. 1535. Fu sepolto a Roma nella basilica di S. Lorenzo in de’ Medici, cavaliere di Malta, morto durante l’assedio dell’isola nel 1565.
I. Fosi
Educato a Roma alla corte di Leone X, il ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Lorenzo Campeggi, al fine di assicurare la partecipazione di Enrico VIII alla progettata crociata. Campeggi fu nell'isola Doglianze di A. G. contro Caterina d'Inghilterra, in Il Muratori, I (1892), II (1894); B.M. Biermann, A. G.: Bischof von San ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] da Faenza, da Lorenzo Ispano a Uguccione da di riflessione attraverso il filtro interpretativo di un illustre canonista quale Domenico da Sanisoladi Negroponte, escludeva l'obbligo dello Sforza di intervenire avvalendosi di una ricca messe di ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] di priore di S. Giovanni Battista a Sant’Arcangelo di Romagna (p. 85), e nel 1535 quello di «prior San III lo ordinò vescovo di Kisamo, nell’isoladi Creta, dominio veneziano, del costituto accusando Lorenzo Valla di essersi servito di un solo ...
Leggi Tutto