PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Isola, Domenico scolpì la statua di Amore che apre un cuore, ricevendo un pagamento di , Una statua, un busto e una fontana diLorenzo Ottoni, Pesaro 1981, pp. 73 s., 101 decorazioni secentesche del Casino Guadagni “diSan Clemente” a Firenze, in ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] di riforma. Propose, per esempio, di introdurre nuove colture e commerci nell’isoladi Gian Lorenzo Bogino, di Prospero Balbo e del conte di P. a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia del Settecento. C.B. P. diSan Martino (1718-1802), in Figure e ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] luogo nel teatro diSan Carlo con Il Farnace (4 novembre 1751), un vecchio dramma di Antonio Maria Lucchini Lorena: alle tappe di andata e di ritorno in Mantova furono destinati L’isola disabitata, l’«azione per musica» di Metastasio creata a Madrid ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] di Rospigliosi sia la carica di arciprete di S. Maria Maggiore sia l’abbazia di S. Lorenzo fuori le Mura e per questi «eccessi di con l’obbligo di unire al proprio il nome Pallavicini, il principato di Gallicano e i marchesati diSan Cesareo e Colonna ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] di Villano, il quale, «poiché non voleva obbedirgli, si ritirò sull’isoladi Gorgona» (p. 34). Alla secessio del presule corrispose un provvedimento didi Arborea e Cagliari.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Diplomatico. SanLorenzo alla ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] Istituto di scienze dell’Università di Bologna – e scoperta nel 1885 da Olindo Guerrini (alias Lorenzo Stecchetti M. da C. e l’isoladi Saona, Savona 1995 (con nuova documentazione d’archivio); L’isola regalata. Cronache caraibiche antiche e moderne, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] dantesco: a Pieve diSan Gavino erano stati impiegati sei antichi codici, di cui ben tre erano di proprietà del M., il pp. 91, 93 s., 115; H. Utz, Pierino da Vinci e Stoldo Lorenzi, in Paragone, XVIII (1967), 211, pp. 47-69; U. Pirotti, Benedetto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di Venezia, per il sestiere diSan Marco. Era la definitiva sanzione della considerazione didi un lazzaretto nell'isoladidi spiegare la metamorfosi con la presa di coscienza, da parte del D., di un'intima vocazione, già profetizzatagli da s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] Giovanni Lorenzo Fanetti (Fiesole, Arch. vescovile, Libro di battezzati della pieve di S. Giovanni Battista in San Giovanni nell’isola per la sua apprezzata fama di quadraturista: la responsabilità nella decorazione pittorica della chiesa di S ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] a spese sue, il 15 nov. 1139 al monastero diSan Benedetto di Polirone una chiesa in Dalmanzatico, una in Lambriano ed una di definirla - fu costretto a rinunciare, in favore del monastero camaldolese, alla chiesa di S. Giovanni in Isola, al potere di ...
Leggi Tutto