TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia diSan Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] sconfiggere i rivoltosi, ma poi si rifiutò di evacuare l’isola, sperando di aggiungerla ai propri domini. Tiepolo agì allora con ospitava le spoglie del genitore. Lorenzo (v. la voce in questo Dizionario) infine fu doge di Venezia dal 1268 al 1275.
...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] , il Maestro dell’Annunciazione Gardner, Lorenzo da Viterbo, 1953) e del di Vittorio Cini fu suo consulente, suggerendogli acquisizioni fondamentali (Maestro di Badia a Isola qualità delle opere esposte nel palazzo diSan Vio a Venezia, dalla fitta ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] , le monache di S. Lorenzo elessero Zarlino cappellano della parrocchia di S. Severo, situata nel sestiere di Castello, dov’egli stato eretto sull’isola della Giudecca, su progetto di Andrea Palladio, in rendimento di grazie della Serenissima per ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] Il tema della marionetta, sviluppato da Pier Maria Rosso diSan Secondo e da Massimo Bontempelli, si trasformava qui in superstiti dalle esplosioni di Raun si rifugiano in un’isola sperduta, dove tornano a vivere allo stato di natura, ponendo fine ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] Lorenzo Giustiniani per la facciata della chiesa di S. Giorgio in Braida didi diverse statue: tre sculture sul coronamento del prospetto di villa Albertini, Fraccaroli in località San , in Villa Pindemonte a Isola della Scala, a cura di B. Chiappa - A ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] 1898 propose di erigere un faro in granito a oltre 200 metri sulla sommità dell'isoladi Caprera in onore di Garibaldi. Oltre ; La cattedrale di S. Lorenzo in Lugano, Lugano 1915; Insidie e morte del bestiame, ibid. 1925; In tema di edilizia rurale, ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] in SanLorenzo, Cosimo III affidò a Ramponi e a Simone Fanciullacci, lavorante di pietre dure, il compito di condurre i marmi del sepolcro sino a quelle remote regioni.
Come è noto, il corpo del santo, dopo il decesso avvenuto nell’isoladi Sanchan ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] pp. 25-29; R. Giorgetti, Un organaro romano in Toscana: Lorenzo Testa, in Strumenti e musica, XLIV (1992), 7-8, p. 34; C. Giovannini, Gli organi, in Musiche e secoli nella basilica diSan Prospero, a cura di E. Monducci, Reggio Emilia 1992, p. 95; R ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] 311, 319-321, 353-356 (parzialmente pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. diSan Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f. 65; vol. 167, f. di Roma, Roma 1981, ad Indicem; Id., L'isola della chiesa dell'Arciconfraternita degli Angeli Custodi e di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di sopracomito di una delle quattro galee inviate dal capitano generale da Mar nell'isoladi il nome diSan Marcho, et lui praecipue era molto amato" (Sanuto, I diarii M. (un altro suo fratello, Lorenzo, aveva intrapreso la carriera ecclesiastica) ...
Leggi Tutto