FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] di Castello operò in stretto contatto con il Le Court, scolpendo (1662-63) tre Angioletti reggenti l'urna del beato Lorenzodi C. Fillarini, Padova 1976, p. 96; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in IsolaSan Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] Bartolomeo all'Isola - probabilmente elementi di arredo liturgico - che una trascrizione epigrafica cinquecentesca, riportata in Casimiro da Roma (1744), gli riferiva, accomunando erroneamente il nome di N. a quello di Jacopo diLorenzo (v.; Gandolfo ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] di alcune pitture cittadine: nel 1512 con Fiorenzo diLorenzo e Mariano di da San Giorgio.
Dall'altare Oddi della chiesa didi S. Secondo all'Isola Polvese al Trasimeno e poi trasferita nel monastero di S. Antonio Abate in Porta Sole per iniziativa di ...
Leggi Tutto