BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio diLorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] Dolfin in S. Michele in Isola (Venezia): questi monumenti furono progettati le opere giovanili di Gian Lorenzo furono fortemente influenzate . Mormone, Cosimo Fanzago e la Madonna diSan Martino, in Studi in onore di M. Marangoni, Firenze 1957, pp. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Angelo (1514) affidò all’artista, vincitore di un concorso nel 1516, la facciata diSanLorenzo a Firenze; poi, annullato nel 1520 solo da isoledi nubi, le figure si dispongono in coppie, gruppi, sciami, costruendo architetture di corpi – muscolosi ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεύς)
Mitologia
Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] isoladi Serifo, nelle Cicladi, dove, salvati da Ditti, fratello del re Polidette, trovarono ospitalità. A P., divenuto adulto, Polidette impose di recidere la testa di alla pioggia di stelle cadenti nota popolarmente come lacrime diSanLorenzo. È ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] disan Tommaso per Orsanmichele, 1467-1473; lavabo diSanLorenzo, entro il 1469; tombe di Giovanni e Piero de’ Medici ancora in SanLorenzo (esemplare, ma non certo isolato, il foglio 12647 della Royal Library di Windsor, risalente al 1485-1487 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Insieme affrescano in Badia la cappella diSanLorenzo, fondata per testamento diLorenzodi Fante del 1416, ma edificata solo isola sorge al suo centro.
Nel pannello di Federico, la collina si rispecchia perfettamente nelle acque, mentre in quello di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di nome Paolo. Mentre nell'isoladi Kos il b. paleocristiano di S. Giovanni, trasformato in chiesa, mostra tracce di 1984; L. Giordano, S. Lorenzo nella cultura del primo Rinascimento, in La basilica diSanLorenzo in Milano, Cinisello Balsamo 1985, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] da intermediario per un altro importante committente, Lorenzo Grimani, testimoniano a un tempo la Morassi, 1973, figg. 584, 588) o la suggestiva veduta dell'IsoladiSan Cristoforo presso Murano, già in collezione Boisvouvray a Ginevra (ibid., fig. ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] In seguito non fece più soggiorni lunghi nell'isola, troppo eccentrica rispetto ai territori che intendeva di Foggia; sappiamo infatti che era collocato tra Foggia e il castrum diSanLorenzo in Carminiano. Ora, in questa zona a sud-sud-est di ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] la direzione di Bon. Il contratto, stipulato da Antonio Grimani e Lorenzo Loredan, procuratori di S. Marco per la storia della Fabbrica di S. Zaccaria, della cappella Emiliana nell'isoladiSan Michele, e della chiesa di S. Salvatore a Venezia, in ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] isola delle Baleari da dove venivano importate ceramiche spagnole provenienti prevalentemente da Valencia, era proprio di , AnnION 42, 1982, pp. 141-147; La ceramica medievale diSanLorenzo Maggiore in Napoli, "Atti del Convegno, Napoli 1980", 2 voll ...
Leggi Tutto