Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] un Cavalcanti alla compostezza sempre sicura di Pandolfo Collenuccio: dalle pagine volutamente popolari disan Bernardino da Siena alla costruita sapienza diLorenzo il Magnifico e alle cadenze armoniose di Iacopo Sannazzaro, ispirate al fascino e al ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] F. descrive vivacemente ogni aspetto di quell'isoladi terrore: le chiese serrate, convento S. Lorenzo da Brindisi: ms. AC 120, pp. 84-91; Biografia di padre F Il misterioso pellegrino supposto san Benedetto G. Labre nelle "Memorie" di padre F. da Z., ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] all'amico Filippo Buonaccorsi diSan Gimignano (Callimaco Esperiente), a quel tempo ambasciatore del re di Polonia, Casimiro IV 1480 contro l'isoladi Rodi, l'Asteride, o Bellum Rhodiacum, e di un compendio delle Historiae rerum Venetarum di M. A. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] di Roccella e di quello della duchessa diSan uomo signor marchese Lorenzo Rondinellicon la nobile signora Geltrude Gnudi (Ferrara 1782); Per le nozze di S. E. Napoli, presso V. Orsino, 1784); Ulisse nell'isoladi Circe (s.n.t.); La Rosa della Cina ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] risalgono anche le lettere a Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti contea del feudo diIsola Centipera (Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, del 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio diSan Pietro in Tuscia tra il 31 agosto e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] , non si isola mai in un modulo rigido di rappresentazione, ma si inserisce in una più fitta trama di motivi, che 'ars nova fiorentina, e furono di fatto intonati dai più celebri maestri di quella scuola, da Lorenzodi Firenze a Niccolò da Perugia. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale quanto non articolati) sono inconfondibili: tentativo isolatodi parodiare un referto scientifico sul mondo coetaneo e corregionale Lorenzo Viani, un giovane espressionista di provincia. Il ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] e una femmina, Lorenza, che è ricordata, nel 1417, come madre di un certo Rodolfò ); fu pure notaio all'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
Fu anche consigliere del Comune D. apportò in relazione alle isole col titolo De insulis et ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] di Cecco Angiolieri poi pubblicata (Bologna-Rocca San Casciano 1947), relatore F. Pasini, di cui divenne subito assistente, continuando a insegnare presso la scuola media diIsoladiLorenzo de' Medici (Trieste 1949), che riscosse l'apprezzamento di ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] isola, pubblicato nella rivista Mercurio diretta da Alba De Cespedes, vinse il premio Mercurio. Nel 1948, abbandonando l'agiata vita di famiglia, decise diLorenzo, un giovane di provincia preso a emblema di la clinica psichiatrica San Rossore, nella ...
Leggi Tutto