MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] infine, i consistenti lavori nel paese diSan Martino al Cimino, ceduto ai Pamphili cardinal padrone", Milano 1941; Piazza Navona. Isola dei Pamphilj, Roma 1970, ad ind , L'immagine al potere. Vita di Giovan Lorenzo Bernini, Roma-Bari 2004, ad ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio diSan Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] Il dubbio è tanto più fondato per l'esistenza di un Lorenzo Celsi del sestiere diSan Marco, forse uno zio del C., che fu nel l'invio nell'isoladi provveditori per procedere non solo alle inquisizioni ma anche all'attuazione di riforme, egli propose ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo diSan Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] occidentale dell'isola, i monti di Gibellina, l'altopiano di Racalmuto e di S. Pietro in Bagno (proprietà del monastero di S. Lorenzodi , 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928; Riccardo diSan Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] provveditori l'atto di cessione dell'isoladi Tenedo, che di comporre la guerra fra il duca d'Austria e il patriarca di Aquileia. Dopo la morte diLorenzo . 310, 322, 326, 330, 340-345; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. Muratori, Rer. Ital ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] Tessalonica. Nel 1236 riuscì ad impadronirsi dell'Epiro e dell'isoladi Corfù Michele II Angelo, nipote di Teodoro e di Manuele Angelo, fratello e successore di Teodoro come imperatore di Tessalonica e signore d'Epiro. L'usurpatore temette ovviamente ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] Riccardo diSandi cinta; i priori di Fragagnano e di S. Oronzo (un priorato dipendente da S. Lorenzodi Aversa) al barbacane del muro portante "ex parte muri magni"; il priore di Casalrotto alla porta di S. Benedetto; gli abitanti delle isoledi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] di S. Maria Mater Domini, che in seguito fu detto di S. Silvestro (sestiere diSan Polo).
A parte la data di consegnasse al Comune l'isola e il castello di Andros. Nel 1260 è , morto il doge Lorenzo Tiepolo alla metà di agosto 1275. cominciarono ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , La posizione della basilica diSanLorenzo in Damaso nell'Itinerario di Einsiedeln, in Architectural Studies in di s. Ippolito all'Isola Sacra, I, ivi 1983.
Damaso e i martiri di Roma. Anno Damasi saeculari XVI, a cura di A. Ferrua, intr. e comm. di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] diSanLorenzo. Poté così essere creato, dopo un lungo periodo di acquisizioni nel Lazio settentrionale, il ducato di Castro (comprendente anche la contea di 235-247, 346; F. Borri, La tomba di P. F. all’Isola Bisentina, in Aurea Parma, XLV (1961), pp ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Lorenzo Celsi, poi doge nel 1361, Francesco Bembo, Giustiniano Giustinian e Nicolò Falier), per esaminare in gran segreto lettere inviate dal duca e dai consiglieri di fino a Marghera, poi in barca all'isoladiSan Secondo, per una sosta. Seguendo il ...
Leggi Tutto