CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] deve avere lo stesso "vigore" di come fosse fatto a Venezia, "comprendendosi l'Isoladi Candia in uno delli sestieri di Venetia", desidera che il suo corpo, in caso di morte, venga vestito "dell'habito diSan Francesco", ed accompagnato da "un ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] di G., presto colpito da altri lutti familiari, in particolare dalla morte dei fratelli maggiori Paolo, Lorenzo canonici celebrati a Spoleto, Terni, Isola, Penne, Albano, Teramo, Roma ., Torino 1868; Germano diSan Stanislao, Vita di s. G., studente ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo diSan Pietro di Cavina presso Faenza, [...] Lorenzo de' Medici, il C. ricevette l'ordine di , Mediolani 1732, col. 1214 s.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733 p. 97; G. Magnante, L'acquisto dell'isoladi Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Arch. veneto, s. 5, ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] le fortificazioni del castello di Borgo San Donnino (l’attuale di Filippo II il progetto per l’Escorial (fornendo un piano alternativo per la basilica di S. Lorenzoisola d’Elba. Gli ultimi impegni furono alcuni sopralluoghi alle fortezze del ducato di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] - con Lauro Alessandro, Nicolò, Lorenzo, Alvise -, il C. fu l'unico a dalla mercatura i suoi proventi. Il Sanuto dà notizia di una sua nave attiva in Levante nell'isoladi Candia. Nel 1496 il rifiuto con vari pretesti dei tre eletti prima di lui ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] SanLorenzo, di nuovo a Piombino, a Massa Marittima, San Casciano, San Gimignano, Brolio, Grosseto, sulla costa di Castiglione e di Memorie antiche e moderne dell'isola dell'Elba, Firenze 1791, p. 106; L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici..., Firenze ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] alla villa e al giardino, coi segretari Lorenzo e Cristiano Pagni e soprattutto col primo di pratica, 172; Simeoni); e quindi, affiancato dal figlio Filippo, a quelle diSan Casciano in Val di Pesa, iniziate nell'autunno del 1552 (Capitani di ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] anche le miniere dell'isola d'Elba e compiuto osservazioni di biologia marina sulla Riviera ibid. 1810; Elogio diLorenzo Mascheroni, Milano 1812; Elogio di Felice Fontana, ibid. , 1819; Le acque semitermali diSan Pellegrino, 1822; Poesie per le ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] verso Ormuz, l'isola nello stretto omonimo, che venne raggiunta in quindici giorni di navigazione. Dopo una Lorenzo Tiepolo negli anni 1552-1560, Venezia 1857, p. 43; G. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865, p. 74; P. Amat diSan ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] senese, eccettuata l'isola d'Elba. Non diSan Giovanni alle Contee, di Cetona, di Radicofani, diSan Casciano dei Bagni e di Pitigliano; sulle poste dei cavalli di sostituito dal figlio Lorenzo, mantenendo comunque l'incarico di professore onorario ( ...
Leggi Tutto