MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ° 42′ (confluenza del Río Gila col Colorado) di lat. N. e fra 86° 46′ 8″ (isola Mujeres) e 117° 7′ 6″ (Baia diSan Diego) di long. O. La maggiore lunghezza tra i due punti estremi è di 2994 km. e la maggiore larghezza di 1226 km. tra la foce del Río ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] delta del Danubio con l'Isola dei Serpenti e la di leggende apocrife sulla discesa della Madre di Dio all'inferno, il combattimento diSan Sisinnio col diavolo, l'Apocalisse diSan Paolo, un ciclo di chiese dipietradi Făgăraş e di Sâmbăta si ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] armi venivano arricchite di sottili lavori di oreficeria, dipietre preziose, ed erano sempre racchiuse in belle guaine di cuoio, o di sottili assicelle di legno ricoperte di tela o di pergamena (v. barbarica, arte). Il monaco diSan Gallo così ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e carolingia) appartengono un gran numero dipietre figurate (provenienti dall'isola Gotland) e altre con rune e settentrionale, specialmente da Lubecca. Il mirabile San Giorgio nel duomo di Stoccolma, opera commemorativa della vittoria sui ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dell'isola, su una quindicina di chilometri di lunghezza, in diversi gruppi di masse di sbarre inchiodate, sono le lanterne a gabbia che si trovano sulla Loggia del papa (circa 1470) e del palazzo San in laterizio o in pietra, che non solo sono ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Pietro del Vecchio e Vincenzo Carbonelli (Secondigliano 1820-Roma 1901), medico, patriota, garibaldino, deputato di sinistra alle legislature IX-XIII (Bari, Campi Salentina, Taranto).
Il San liberale, cessato nel 1926.
L'Isola. - Nacque nel marzo 1924 ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] territorio, le isole tedesche lungo la pietra, rivelano, con la loro forma circolare, l'influenza di costruzioni simili della Baviera e della Franconia. Esempio tipico ne era la "rotonda" diSan Vito, fatta costruire sul castello di Praga da San ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] alcuni dati che servono di confronto, sull'isoladi Cipro:
È da notare 289 segg.), molto redditizie le cave dipietra della Frigia (v. oltre), diSan Basilio e di Gregorio Nazianzeno ci permettono di far rivivere, è sorta la vita monastica di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] nella Siria e a Cipro; in quest'isola si scopersero condotti sotterranei per portar acqua l'intera sua massa nell'alveo diSan Donà formando il delta equiliano; il lampade presso i santuarî pagani, o presso le pietre, le fontane, e gli alberi", ecc.
...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] isolatodi roccia nel quale si è voluto riconoscere l'altare di Atena Areia (Paus., I, 28, 5). Qui v'erano anche le due pietre bianche per le questioni gravi. L'atto è firmato da Riccio diSan Donato, che si dice console genovese in Tebe. Poi, dopo ...
Leggi Tutto
variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente Delta con una prevalenza del 95,8%,...
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.