GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] era di civiltà: è l'età neolitica, caratterizzata dall'uso di armi e di strumenti dipietra levigata del secolo precedente stabiliti nelle isole dei Batavi: essi passano la appare assai probabile.
Chi pensa che San Paolo si sia recato a predicare il ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] proposto al governo di Napoli la cessione dei diritti sull'isola; la Russia, dal tempo diPietro il Grande, e diSan Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma 1926; id., I Maltesi nella Marina dell'Ordine di S. Giovanni, in Arch. storico di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ha rivelato solo oggetti dipietra e di rame, il sesto, corrispondente secondo il Dörpfeld all'omerica Ilio, è apparso il più ricco di armi bronzee. È poi da ritenere che alla fine del terzo millennio anche le isole dell'Egeo e la Grecia abbiano ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] si eressero allora, con fasce decorative dipietre collocate ad angolo in modo da riscontra in alcuni nomi di luogo e in certe parole isolate dei più antichi Jaume Aixala scrive la Vida y miracles de San Benet de Palermo (1757) e Benito Laplasa ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Ricoverato nel convento diSan Francesco, è fatto tornare poco di poi al castello, , la più pietosa dei principi, nell'isoladi Belvedere; talora lo si fa uscire durante all'altro nipote del papa, il card. Pietro, nei quali il T. aveva rifuso e ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo diisole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] e da strappare al thema dalmatico le isoledi Curzola, di Brazza e Meleda. Nell'878 la Croazia , invitato dai Dalmati, il doge Pietro II Orseolo salpa da Venezia con duomo di Sebenico, dove si sente un'eco del Coducci; nella chiesa diSan Biagio a ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] . C., sembra essere stata l'isoladi Cipro.
Quanto all'Italia, non vi si trova traccia di metallo prezioso, argento od oro, attraverso SanPietro; Leone III ne ordina di simili per San Paolo (circa 800); al principio del sec. IX l'abate Isulfo VIlI di ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Sicilia greca, salvo le sponde orientali dell'isola (405).
Ma questa pace non era per di Cartagine S. Crescente che sarebbe stato consacrato da SanPietro; come altre notizie non attendibili considerano vescovo di Cartagine Sperato, uno dei martiri di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] avevano proclamato l'effimera repubblica diSan Tito) domata da Luchino dal i; G. Gerola, Monumenti veneti nell'isoladi Creta, Venezia 1905 segg., con ricca costruito in grandi blocchi dipietra come le chiese della Siria. Di scultura non rimangono ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] una scuola malamente costruita diSan Giuliano di Puglia.
Popolazione
Al prevalere delle nascite nel Sud e nelle isole. Il tasso di natalità medio, dopo aver toccato un guidata dall'ex magistrato A. DiPietro uscito dai Democratici, si presentava ...
Leggi Tutto
variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente Delta con una prevalenza del 95,8%,...
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.