SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] 1799 e imprigionato nell’isoladi Santo Stefano per alcuni mesi campo letterario sentiva l’influenza del pensiero diPietro Giordani: «erano entrambi [...] anticattolici, diSan Martino oltre che nel Fondo Bulferetti dell’Archivio di Stato di Varese ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] rimontato nella cappella di palazzo Borromeo all’Isola Bella, nel lago B. Astrua, in La cattedrale diSan Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G Carona, and the Franco altar for S. Pietrodi Castello, Venice, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] nel relativo registro: Pietro, Giorgio, Andrea, Maffeo, Luca, Cristoforo, Alvise. Tra costoro, Luca fu eletto capitano di Porto e Legnago nel 1475, al ‘Senato di Cipro’ nel 1478, pronto a trasferirsi sull’isola, e camerlengo di Comun nel 1504 ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] di Alfieri di cui si hanno notizie episodiche, come per la sistemazione del garoviano palazzo Asinari diSan Marzano, oggi Carpano (Casalis; Baudi dipietra) di S. Maria, «isola» di S. Felice. Qui tre mesi prima «in perfetta cognizione, sebbene di ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] di Faenza, ne Le finte gemelle di N. Piccinni, L'isola d'Alcina di G. Gazzaniga, e La Giannetta di assoluta de Il convitato dipietradi Gazzaniga (carnevale, teatro fratello nella compagnia di Astarita nei teatri imperiali diSan Pietroburgo e Mosca; ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] con l’investitura del vicariato imperiale diSan Quirico e di Orgia nel 1268.
L’anno di Torrenieri, Benuccio di Benuccio e Alessandro di Brettacone Salimbeni furono uccisi da Pietrodi Mino Mellone, Tavennozzo di Meo di Cristoforo e un figlio di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] Isola Dovarese, Sabbioneta, San Martino dell'Argine, Rivarolo, Viadana, Gazzuolo: dopo alcuni aggiustamenti di , VIII (1983), pp. 177-189; D.S. Chambers, Giovanni Pietro Arrivabene (1439-1504): humanistic secretary and bishop, in Aevum, LVIII ( ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] potrebbe essere sorta proprio per la comune residenza nell'isola.
Infine è nota una missiva, scritta dal D. di Castro e Floriano di Castel SanPietro.
Altre tracce della sua attività di consulente si ritrovano in diversi volumi della raccolta di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] idoli indigeni (zemí) che chiedeva fossero esposti in S. Pietro come testimonianza dell'opera di evangelizzazione.
Il G. concepiva il suo ruolo in maniera ambiziosa e lungimirante. Come l'isoladi Hispaniola era allora il punto d'irradiazione per la ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] (Della sovranità de' serenissimi re dell'isoladi Sicilia, edita più tardi negli Opuscoli di autori siciliani, XV, Palermo 1774-, pp fonti principali diPietro Giannone (G. Ricuperati, p. 334) - costituì un avvenimento culturale di rilievo europeo: ...
Leggi Tutto
variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente Delta con una prevalenza del 95,8%,...
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.