• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Biografie [489]
Storia [215]
Arti visive [109]
Religioni [96]
Letteratura [37]
Storia delle religioni [21]
Diritto [20]
Musica [19]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [9]

MUTTONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTTONI, Francesco Manuela Barausse – Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241). Si stabilì [...] tagliapietra con la qualifica di ‘muraro’, seguito poco dopo dai fratelli Carlo Giuseppe e Pietro Paolo. Alcuni scritti, 1717) a San Tomio di Malo (Saccardo, 1995), villa Trento (1717-18) di Costozza, villa Cerchiari (1722) a Isola Vicentina (Zaupa, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – GIOVANNI MARIA BERTOLO – GIAMBATTISTA ALBANESE – FRANCESCO BIANCHINI – VINCENZO SCAMOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTTONI, Francesco (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Francesco Bernardino Letizia Arcangeli – Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] di Pietro) mediante due sorelle di Francesco Bernardino. Molti di questi legami avrebbero avuto un peso decisivo nei rapporti di esserci acquisizioni temporanee, come le pievi di Isola e di Lenno (lago e vescovato di Como) da Visconti donate a ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIAN GALEAZZO SFORZA – GUELFI E GHIBELLINI – LUDOVICO IL MORO – BERNARDINO CORIO

RABONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABONI, Giovanni Rodolfo Zucco RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] nell’ufficio legale dell’azienda petrolifera di famiglia, la San Quirico. Il 7 agosto 1958 sposò Bianca Bottero, già compagna di classe al Parini, dall’unione con la quale nacquero Lazzaro (24 agosto 1959), Pietro (11 ottobre 1960) e Giulia (26 ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE CARLET DE CHAMBLAIN DE MARIVAUX – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIORGETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giacomo Paola Mercurelli Salari Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino. Vincenzo [...] nella chiesina del Gesù nell'Isola Maggiore al lago Trasimeno ( ; F.F. Mancini, Figure e paesi di Pietro Montanini, in Esercizi. Arte musica spettacolo, . Meier - E. Lunghi, La basilica di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Ippolito de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino) Irene Fosi Guido Rebecchini Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro. Il M. morì a isola nel 1565. I. Fosi Educato a Roma alla corte di Leone X, il M. fu iniziato alla cultura umanistica da personalità come il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena e Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE LOS COBOS Y MOLINA – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Ippolito de’ (4)
Mostra Tutti

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Nidia Danelon Vasoli Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] allontanare Napoleone dall'Elba e che l'isola sarebbe divenuta toscana. Il C. ebbe di estradizione dei rifugiati politici romagnoli e, in particolare, di Pietro gli ultim; Borboniin Italia (1814-1861), Rocca San Casciano 1964, pp. 123 ss., 129, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto) Franco Bacchelli Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] pozzo della villa di Malcantone a San Gervasio presso Careggi, di proprietà dei Martelli, di non essere riuscito a salvare il Magnifico o che, come scrisse un mediceo fanatico quale Bartolomeo Dei, "maestro Pietro una sperduta isola disabitata. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – PIER FILIPPO PANDOLFINI

TERRACINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACINI, Umberto Aldo Agosti – Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre. Nel 1899, dopo la prematura [...] nell’ospedale carcerario di Firenze. Di qui fu trasferito a San Gimignano, poi a campagna per la liberazione di Pietro Valpreda. Tra i di A. Coletti, Milano 1975; Al bando dal partito. Carteggio clandestino dall’isola e dall’esilio 1938-45, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Umberto (4)
Mostra Tutti

MOCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI Maria Giovanna Sarti – Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] campestri e plebei. In quest’ambito si deve porre l’originario progetto di collocazione delle statue del «viottolone dei cipressi» che scende verso l’isola: per «statue in pietra serena» si registrano pagamenti tra il maggio e il giugno del 1615 ... Leggi Tutto

COSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di esse fu dato al Cossa. Il fallimento del secondo tentativo di Pietro di conseguire aiuti per l'Angiò, che ancora non si induceva a lasciare Ischia. Quando questi partì dall'isola Epistolarium Honorati Caetani, San Casciano Val di Pesa 1927, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 81
Vocabolario
variante omicron 2
variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente Delta con una prevalenza del 95,8%,...
carlofortina
carlofortina s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali